Adstrato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
In [[linguistica]], si definisce di '''adstrato''' (o '''parastrato'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/parastrato/|accesso=12 ottobre 2021}}</ref>) una [[Lingua (linguistica)|lingua]] che ne influenza un'altra senza che una delle due finisca per scomparire. Questo è di norma il caso di due lingue confinanti o compresenti su un territorio (anche se oggigiorno l'[[lingua inglese|inglese]] è idealmente, data la sua diffusione e il suo prestigio, in una relazione di adstrato con tutte le lingue del mondo<ref>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/322748665.pdf|p.63|accesso=12 ottobre 2021}}</ref>), ma senza che vi sia una disparità di prestigio che favorisca una o l'altra.
Si tratta di una delle tre possibilità che (semplificando un po' le cose) si possono avere in caso di [[interferenza linguistica]]; le altre possibilità sono: scomparsa di una lingua di minore prestigio (che costituirà una lingua di [[substrato (linguistica)|sostrato]] per quella dominante) o, viceversa, affermazione di una lingua (di [[superstrato]]) su di un'altra che sparisce o finisce per essere utilizzata solo in ambiti ristretti, quindi che si [[lingua estinta|estingue]] o riduce il proprio repertorio linguistico e i suoi [[contesto (linguistica)|contesti]] (quest'ultimo è il caso, ad esempio del [[lingua bretone|bretone]] col [[lingua francese|francese]]).
Un esempio di lingue di adstrato è quello che si ha nel caso del [[lingua tedesca|tedesco]] e del [[lingua francese|francese]], che sono parlate in territori contigui e si sono reciprocamente influenzate, senza che l'una prevalesse sull'altra.
|