BIOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 138.41.22.2 (discussione), riportata alla versione precedente di Tryoskmula
Etichetta: Rollback
Riga 9:
Nei primi PC di IBM, il BIOS supportava tutte le [[periferica|periferiche]] e il [[DOS]] faceva completo affidamento su di esso per le operazioni a basso livello, ma con l'evoluzione tecnologica successiva le capacità offerte dalle routine di gestione del BIOS (al tempo non aggiornabili, poiché scritte su memoria ROM) divennero presto insufficienti. I moderni sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] o [[Linux]], per le loro operazioni di [[Input/Output]], non fanno più uso del BIOS, e accedono direttamente all'[[hardware]].
 
Con la diffusione dei ''[[personal computer]]'' in ambito lavorativo e dei pulacchidomestico, a partire dagli [[anni 1980]], si sviluppò un mercato parallelo di PC compatibili con quelli IBM-Intel. Poiché IBM deteneva i diritti del BIOS e non concesse licenze, i produttori furono costretti a sviluppare il BIOS in proprio. Il primo caso fu quello della Compaq Computer seguito da alcune ditte specializzate come la Phoenix Software Associate, Award e AMI.<ref>{{cita web|url=https://digilander.libero.it/caneringhioso/Testi/bios.htm|titolo=Il BIOS}}</ref>
 
== Descrizione ==