Techint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
}}
 
La '''Techint''' (in spagnolo '''Organización Techint''') è una [[multinazionale]] industriale argentina che comprende oltre 100 società operative in tutto il mondo e in vari settori, dall'impiantistica alla siderurgia, dall'ingegneria alla sanità. Fondata nelin [[1945Italia]] dalnel [[Milano|milanese1945]] da [[Agostino Rocca]], emigrato in [[Argentina]] dopo la [[seconda guerra mondiale|guerra]], haè notevolirimasta interessi anche in [[Italia]]. Ènel tuttoratempo controllata daidagli discendentieredi del fondatore.
 
== Storia ==
La Techint fuFu costituita nel [[1945]] a [[Milano]] con il nome di ''Compagnia Tecnica Internazionale'', abbreviato in Techint dal codice [[telex]] dell'azienda. Il cuore degli interessi della Techint fu tuttavia fin dall'inizio in [[America Latina]]: nel 1946-47 furono aperte filiali in Argentina e [[Brasile]], dove l'azienda realizzò i suoi primi grandi progetti infrastrutturali e, in seguito, la maggior parte della rete di [[gasdotto|gasdotti]]. Nel sud dell'Argentina furono realizzati gasdotti ed [[oleodotto|oleodotti]] dopo la scoperta di giacimenti di [[idrocarburi]].
 
A partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], la Techint si dedicò anche ad altre infrastrutture industriali e civili, con particolare specializzazione nella realizzazione di [[Raffineria di petrolio|raffinerie]], [[Industria petrolchimica|impianti petrolchimici]] ed [[Centro siderurgico|acciaierie]]. Nel [[1954]] Techint realizzò due impianti per la produzione di tubi senza saldatura, a [[Partido di Campana|Campana]] in Argentina ed a [[Veracruz]] in [[Messico]]; in entrambi i progetti Techint era presente nel capitale delle due società, che, decenni più tardi, passarono sotto il controllo diretto del gruppo. Nel [[1970]] fu la volta di un [[laminatoio]] a freddo nella città argentina di [[Ensenada]]; l'impianto era rifornito con [[Laminazione|laminati a caldo]] provenienti dal vicino polo siderurgico di [[San Nicolás de los Arroyos]], il maggior complesso argentino: anche in questo caso, Techint avrebbe acquistato l'impresa molti anni dopo, nel [[1992]].