Resilienza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
L'area sottesa al tratto di [[diagramma sforzo-deformazione|curva sforzo-deformazione]], ottenuta da una prova di trazione del materiale, è l'energia per unità di volume <math>U</math>, espressa in [[Pascal (unità di misura)|pascal]] <math>Pa = \left[J/m^3\right]</math> richiesta per deformare a trazione un campione di materiale fino a un valore di deformazione <math>\varepsilon</math>:
:<math>{U} = \int_{0}^{\varepsilon_y} \sigma(\
Se vale la [[legge di Hooke]], la parte di area al di sotto del tratto elastico della curva è triangolare (andamento elastico-lineare). In questo modo, svolgendo l'integrale precedente per il tratto lineare, si può definire il '''modulo di resilienza''' <math>E_R</math>:
|