Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
Riga 42:
|tridata=[[1833]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Panthera pardus jarvisi''<br/>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 48:
}}
Il '''leopardo d'Arabia''' ('''''Panthera pardus nimr'''''
Fino agli anni sessanta, il leopardo d'Arabia era ancora piuttosto numeroso in tutta la penisola, ma la perdita del suo ''habitat'' e la caccia eccessiva ne hanno fatto diminuire il numero di esemplari. Attualmente nella penisola arabica ne rimangono tre sottopopolazioni costituite in tutto da meno di duecento esemplari. In tutto il suo areale vi è una sola riserva naturale e un ulteriore numero di esemplari, meno di un centinaio, viene allevato in cattività ai fini di programmi di conservazione ''ex situ''. L'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] classifica questa sottospecie «in pericolo critico» (''Critically Endangered'').
| |||