Siphonophora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{cn}}
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Siphonophora'''<br />(<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Eschscholtz</span>, |1829}})
|sottordine=
|infraordine=
Riga 45:
|suddivisione_testo=<small>Vedi testo</small>
}}
I '''sifonofori''' ('''Siphonophora''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Eschscholtz</span>, [[|1829]]}})) costituiscono un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Hydrozoa|idrozoi]], una [[classe (tassonomia)|classe]] di invertebrati marini appartenenti al [[phylum]] degli [[Cnidaria]], composto da circa 150 specie [[olopelagiche]].
 
Molti esemplari vivono nei mari australiani e si cibano di piccoli crostacei e pesci che catturano grazie ai loro tentacoli estremamente velenosi. Il loro predatore principale è la tartaruga marina, che grazie allo spessore della sua pelle non viene punta dai tentacoli.{{cn}}