Mephitis mephitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
Riga 49:
}}
La '''moffetta comune''' o, più di rado, '''moffetta striata'''<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=PGJQAAAAYAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj2rPmjl-zyAhWOsBQKHVSgCOMQ6AF6BAgEEAM|pagine=53-54|titolo=Il Mondo degle animali: Mammiferi|volume 2 di|editore=Rizzoli|anno=1968}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=4flEAQAAIAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNzqKol-zyAhVIAmMBHVL_COMQ6AF6BAgEEAM|pagina=982|titolo=Scienze naturali|autore=Mario Tozzi|editore=F. Motta|anno=2005|isbn=978-88-71-79462-4}}</ref> ('''''Mephitis mephitis'''''
Le moffette comuni sono onnivori [[Poligamia|poligami]] con pochi predatori naturali, fatta eccezione per gli [[Rapace|uccelli rapaci]].<ref name="verts1982"/> Come tutte le moffette, possiedono ghiandole odorifere piene di muschio altamente sviluppate per tenere alla larga i predatori. La loro storia è da tempo intrecciata a quella degli esseri umani, in quanto vengono catturate o tenute in cattività per la loro pelliccia<ref name="lantz1923"/> o allevate come [[Animale da compagnia|animali da compagnia]].<ref name="cipriani2011"/> La moffetta comune è uno degli animali del Nordamerica più facilmente riconoscibili e compare spesso come personaggio di cartoni animati e libri per bambini.<ref>{{cita libro | autore=J. Feinstein | anno=2011 | titolo=Field Guide to Urban Wildlife | editore=Stackpole Books | p=67 | isbn=0811705854}}</ref>
Riga 80:
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 1 M. m. mephitis.png|20px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 5 M. m. mephitis.png|100 px]]
|
|Sottospecie di grandi dimensioni dalla coda corta e sottile e dal mantello bianco e nero dai disegni costanti.<ref name="howell1901">{{cita libro | autore=A. H. Howell | anno=1901 | url=https://archive.org/details/revisionofskunks20howe | titolo=Revision of the skunks of the genus Chincha | editore=U. S. Department of Agriculture | città=Washington, Government Printing Office}}</ref>
|Canada orientale: Nuova Scozia, Québec e Ontario settentrionale.
|<small>''americana''
|-
|'''Moffetta dell'Illinois'''<br/>''M. m. avia''
|
|
|{{zoo|Bangs|1898}}
|Simile a ''M. m. mesomelas'', ma con il cranio leggermente più grande.<ref name="howell1901"/>
|Praterie di Illinois, Indiana occidentale e Iowa orientale.
|<small>''newtonensis''
|-
|'''Moffetta della Florida'''<br/>''M. m. elongata''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 1 M. m. elongata.png|50px]]
|
|{{zoo|Bangs|1895}}
|Sottospecie di medie dimensioni dalla coda molto lunga. I disegni bianchi sono generalmente molto larghi.<ref name="howell1901"/>
|Dalla Florida alla Carolina del Nord e, sulle montagne, fino alla Virginia Occidentale; verso ovest, sulla costa del Golfo, fino al fiume Mississippi.
Riga 104:
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 2 M. m. estor.png|20px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. mesomelas.png|100px]]
|{{zoo|Merriam|1890}}
|Piccola sottospecie simile a ''M. m. varians'', ma con la coda più corta e il cranio più piccolo. I disegni bianchi sono particolarmente larghi lungo il dorso e la coda.<ref name="howell1901"/>
|Arizona, Nuovo Messico occidentale, Sonora, Chihuahua e Bassa California settentrionale; verso sud, lungo la Sierra Madre, fino al Chihuahua meridionale.
Riga 112:
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. holzneri.png|20 px]]
|
|{{zoo|Mearns|1898}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma più piccola.<ref name="howell1901"/>
|California meridionale, dalle vicinanze della baia di Monterey a sud, fino alla Bassa California; a est fino alla Sierra Nevada e alle San Bernardino Mountains.
Riga 120:
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. hudsonica.png|100px]]
|
|Sottospecie molto grande con coda molto folta di medie dimensioni.<ref name="howell1901"/>
|Canada occidentale, dal Manitoba alla Columbia Britannica; verso sud negli Stati Uniti, fino a Colorado, Nebraska e Minnesota.
|<small>''americana''
|-
|'''Moffetta del Gran Bacino'''<br/>''M. m. major''
|
|
|{{zoo|Howell|1901}}
|Probabilmente la sottospecie di maggiori dimensioni, simile a ''M. m. occidentalis'', ma con il piede posteriore più lungo e il cranio più pesante.<ref name="howell1901"/>
|Oregon orientale, California settentrionale e Nevada; a est fino ai monti Wasatch nello Utah.
Riga 136:
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 2 M. m. mesomelas.png|20 px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. mesomelas.png|100px]]
|
|Sottospecie molto piccola, dalla coda corta.<ref name="howell1901"/>
|A ovest della valle del Mississippi dalla Louisiana meridionale al Missouri; verso ovest, lungo la costa del Texas, fino all'isola di Matagorda e, risalendo la valle del Red River, fino almeno a Wichita Falls.
|<small>''mesomeles''
''scrutator''
|-
|'''Moffetta orientale'''<br/>''M. m. nigra''
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 5 M. m. mephitis.png|100px]]
|
|Sottospecie di medie dimensioni, con coda più lunga che in ''M. m. mephitis''.<ref name="howell1901"/>
|New England e Middle Atlantic, fino alla Virginia a sud e all'Indiana a ovest.
|style="white-space: nowrap;" | <small>''bivirgata''
|-
|'''Moffetta della Catena delle Cascate'''<br/>''M. m. notata''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. notata.png|20px]]
|
|{{zoo|Hall|1936}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma con coda più corta, cranio più pesante e strisce più sottili.<ref name="howell1901"/>
|Stato di Washington meridionale e Oregon settentrionale, a est della Catena delle Cascate.
Riga 161:
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 7 M. m. occidentalis.png|100 px]]
|{{zoo|Baird|1858}}
|Grande sottospecie simile a ''M. m. hudsonica'', ma con coda più lunga e cranio più stretto.<ref name="howell1901"/>
|California settentrionale e centrale, dalle vicinanze della baia di Monterey, a sud, fino alla valle del Willamette in Oregon, a nord, a ovest della Sierra Nevada e della Catena delle Cascate.
|<small>''notata''
|-
|'''Moffetta del Puget Sound'''<br/>''M. m. spissigrada''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. spissigrada.png|20px]]
|
|{{zoo|Bangs|1898}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma con la coda più corta e più bianco su corpo e coda.<ref name="howell1901"/>
|Litorale del Puget Sound e regione costiera dello stato di Washington e dell'Oregon settentrionale.
|<small>''foetulenta''
|-
|'''Moffetta del Texas'''<br/>''M. m. varians''
|
|
|{{zoo|Gray|1837}}
|Grande sottospecie dalla coda molto lunga, con i disegni simili a quelli di ''M. m. hudsonica''.<ref name="howell1901"/>
|Texas meridionale e occidentale, Nuovo Messico orientale e parti adiacenti del Messico; verso nord fino a Oklahoma, Colorado, Kansas e Nebraska.
|<small>''texana''
|-
|}
|