WASP-76: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
salvo bozza |
salvo bozza |
||
Riga 23:
|temp_med = {{M|6316|64|ul=K}}<ref name=espresso>{{Cita pubblicazione|titolo=ESPRESSO high-resolution transmission spectroscopy of WASP-76 b|autore=H. M. Tabernero|etal=si|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=646|numero=A158|data=febbraio 2021|url=https://arxiv.org/pdf/2011.12197.pdf|arxiv=2011.12197}}</ref> / {{M|4824|ul=K}}<ref name="Edwards2020"/>
|indice_di_colore =
|luminosità_sole = 4,51 / 0,54<ref>La compagna è 2,3 magnitudini più debole della principale (Southworth ''et al.'', 2020), applicando la formula presente [[Magnitudine_assoluta#Magnitudine_bolometrica|qui]] risulta che WASP-76 B ha una luminosità di {{M|0.54|ul=luminosità solare}}.</ref>
|età = {{M|1.86|0.75|0.86}} miliardi di anni<ref name=Fu2021/>
|metallicità = 160% rispetto al [[Sole]]<ref name=Fu2021/>
Riga 33:
|mappa =
}}
'''WASP-76''' é una [[stella binaria]] della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] +9,5, distante circa 636 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]]. È una stella di [[sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|classe]] F7 V, attorno alla quale nel 2013 è stato scoperto un [[pianeta extrasolare]] [[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]], [[WASP-76 b]].<ref name=West>{{Cita pubblicazione|titolo=Three irradiated and bloated hot Jupiters: WASP-76b, WASP-82b, and WASP-90b|autore=R. G. West|etal=si|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=585|numero=A126|data=gennaio 2016|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2016/01/aa27276-15.pdf}}</ref> La
== Caratteristiche ==
WASP-
Nel 2014 venne osservata la presenza di una [[binaria visuale|compagna]] visuale, a circa 0,44 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] di distanza dalla principale, e studi
== Sistema planetario ==
Nel 2013 è stato scoperto un pianeta [[gigante gassoso]] in orbita attorno a WASP-76 A. Orbita in 1,8 giorni a una distanza dalla stella di appena 0,033 UA, vale a dire poco meno di 5 milioni di chilometri. A causa dell'intensa [[radiazione]] che riceve dalla stella la temperatura del pianeta nel suo emisfero diurno (si trova in [[rotazione sincrona]]) è di circa 2500 K (± 2230 [[Grado Celsius|°C]]).<ref name="Zhou2015">{{Cita pubblicazione|autore=G. Zhou, D. D. R. Bayliss et al.|anno=2015|titolo=Secondary eclipse observations for seven hot-Jupiters from the Anglo-Australian Telescope|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=454|numero=3|doi=10.1093/mnras/stv2138|arxiv=1509.04147}}</ref>
{{Prospetto sistemi planetari
|pianeta1 = [[WASP-176 b|b]]
|tipo1 = [[Gigante gassoso]]
|massa1= {{M|0.92|ul=massa gioviana}}
|raggio1 = {{M|1.83|ul=raggio gioviano}}
|periodo_orb1 = 1,81 giorni
|sem1 = 0,033 [[Unità astronomica|UA]]
|incl1 = 88.0°
|anno1 = 2013
}}
==Note==
<references/>
{{portale|stelle}}
|