WASP-76: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 33:
|mappa =
}}
'''WASP-76''' é una [[stella binaria]] della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] +9,5, distante circa 636 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]]. È una stella di [[sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|classe]] F7 V, attorno alla quale nel 2013 è stato scoperto un [[pianeta extrasolare]] [[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]], [[WASP-76 b]].<ref name=West>{{Cita pubblicazione|titolo=Three irradiated and bloated hot Jupiters: WASP-76b, WASP-82b, and WASP-90b|autore=R. G. West|etal=si|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=585|numero=A126|data=gennaio 2016|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2016/01/aa27276-15.pdf}}</ref> La secondaricomponente secondaria, scoperta nel 2014, è una stella di [[Classificazione_stellare#Classe_G|classe G]] o [[Classificazione_stellare#Classe_K|K]], distante dalla principale circa 85 [[Unità astronomica|UA]].<ref name=Fu2021>{{Cita pubblicazione|titolo=The Hubble PanCET Program: Transit and Eclipse Spectroscopy of the Strongly Irradiated Giant Exoplanet WASP-76b|autore=Guangwei Fu|etal=si|rivista=Astronomical Journal|volume=162|numero=3|data=agosto 2021|url=https://arxiv.org/pdf/2005.02568.pdf}}</ref><ref name="Edwards2020">{{Cita pubblicazione|autore=Billy Edwards1, Quentin Changeat et al.|data=9 giugno 2020|anno=2020|titolo=ARES I: WASP-76 b, A Tale of Two HST Spectra|rivista=The Astronomical Journal|volume=160|numero=1|lingua=en|doi=10.3847/1538-3881/ab9225|arxiv=2005.02374}}</ref>
 
== Caratteristiche ==