Coaching: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Negli [[Stati Uniti]], il coach nasce per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva; il coach non solo guidava la squadra e l'allenava, ma la seguiva dal punto di vista emotivo, la stimolava, creava spirito di gruppo per affrontare gli avversari con maggiore carica e sicurezza. Attraverso la guida costante del coach, i giocatori e il team sviluppavano quelle capacità e competenze che rendevano il gruppo stesso motivato, forte e capace di raggiungere gli obiettivi attesi.
Il contributo più importante al coaching moderno fu dato nella seconda metà degli anni settanta del Novecento dal californiano [[Timothy Gallwey|W. Timothy Gallwey]], allenatore della squadra di tennis dell'[[Università di Harvard]] e primo a mettere nero su bianco i suoi principi di base
I libri pubblicati da Timothy Gallwey propongono l'applicazione del coaching a molti campi: da quello sportivo, come il tennis, il golf, lo sci, alla musica e a quelli lavorativi; le sue indicazioni, poi, sono state applicate anche al campo degli affari, del benessere, dell'educazione.<ref>{{cita|Cardani et al 2008|p.25}}.</ref>
|