Get Right: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: -categorie automatiche
m wl
Riga 34:
Il brano era stato cantato da [[Usher]] e presentava il titolo ''Ride'', ma l'artista ha deciso di non inserirlo nel suo album ''[[Confessions (Usher)|Confessions]]'' e il produttore Harrison l'ha perciò affidato a Jennifer Lopez.<ref name=mtvnews>{{Cita news|cognome=Reid|nome=Shaheem|titolo=J. Lo's Confession: 'Get Right' Was Usher's Beat First|url=http://www.mtv.com/news/articles/1496383/usher-had-get-right-beat-before-j-lo.jhtml|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[MTV News]]|data=28 gennaio 2005}}</ref> È stato prodotto anche un remix, con la collaborazione del rapper [[Fabolous]], ed è presente come dodicesima traccia di ''Rebirth''.<ref name=popmatters/>
 
È molto conosciuto per l'uso del monotono e strombazzante [[Corno (strumento musicale)|corno]] suonato da [[Maceo Parker]] in una parte di ''Soul Power 74'', cover strumentale del brano omonimo di [[James Brown]] del 1971.<ref name=guardian>{{Cita news|cognome=Petridris|nomeautore=[[Alexis Petridis]]|titolo=CD: Jennifer Lopez, Rebirth &#124; Culture &#124; The Guardian|url=http://www.guardian.co.uk/music/2005/feb/18/popandrock.shopping1|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[The Guardian]].|data=18 febbraio 2005}}</ref> Il brano presenta anche l'interpolazione di una strofa del brano ''Ride'' di Usher, con la stessa base strumentale e il sample di ''Soul Power 74''.
 
''Get Right'' è un brano [[Musica dance|dance]] dal ritmo veloce con elementi di musica [[funk]].<ref name=bbc>{{Cita news|titolo=CBBC Newsround &#124; Reviews &#124; Single review: Jennifer Lopez - Get Right|url=http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/newsid_4260000/newsid_4265400/4265481.stm|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[BBC]]|data=8 marzo 2005}}</ref> È stato paragonato da alcuni critici ad alcuni brani di [[Beyoncé]], e Sal Cinquemani di [[Slant Magazine]] ha ribattuto che si rifà a ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'', che era stato anch'esso prodotto da Harrison.<ref name=popmatters/><ref name=slant/>
 
== Accoglienza ==
[[Alexis Petridis]] dal ''[[The Guardian]]'' l'ha definito "brillante" e ha scritto che fa il suo lavoro con una precisione quasi spietata. Mike Schiller da [[PopMatters]] ha commentato che il brano è "più vivace e autentico di quanto una canzone di Jennifer Lopez non lo sia mai stata . Il brano si mantiene semplice".<ref name=popmatters>{{Cita news|cognome=Schiller|nome=Mike|titolo=Jennifer Lopez: Rebirth < PopMatters|url=http://www.popmatters.com/pm/review/lopezjennifer-rebirth|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[PopMatters]]|data=18 marzo 2005}}</ref>
 
In una recensione più critica, Kathi Kamen Goldmark da Common Sense Media ha scritto che la canzone "si fa strada con i maniacali corni a ripetizione e con quella specie di energia contagiosa che è tale da far ignorare la sua debole voce".<ref>{{Cita news|cognome=Kamen Goldmark|nome=Kathi|titolo=Rebirth - Music Review|url=https://www.commonsensemedia.org/music-reviews/rebirth-0|accesso=25 aprile 2012|giornale=[[Commonsensemedia]]}}</ref> Sal Cinquemani da [[Slant Magazine]] è stato della stessa opinione e ha criticato la voce dell'artista, scrivendo: "l'incessante sonorità ciclica del corno in ''Get Right'' è terribile all'inverosimile, e la pronuncia nasale di Jennifer Lopez accentua l'aspetto più debole della sua voce: ossia il fatto che effettivamente non sappia cantare".<ref name=slant>{{Cita news|cognome=Cinquemani|nome=Sal|titolo=Jennifer Lopez: Rebirth &#124; Music Review &#124; Slant Magazine|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/jennifer-lopez-rebirth/544|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[Slant Magazine]]|data=23 febbraio 2005}}</ref> Nathan Rabin dal [[The A.V. Club]] ha scritto una recensione meno dura, affermando: