Diktat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
I giornalisti hanno riportato una serie di diktat in vari campi: in [[economia]] si è parlato di ''diktat'' delle istituzioni europee nei confronti dei singoli Stati membri (es. la [[lettera Trichet-Draghi]])<ref>[http://www.qualcosadisinistra.it/2011/09/29/no-ai-diktat-della-bce-no-ai-saps-2/ ''Diktat europeo. Pubblicata la lettera della BCE al governo'', di Valerio Spositi, 29 settembre 2011]</ref>, o verso grandi gruppi (come nel caso della disputa tra [[Unione europea]] e [[Microsoft]] per la pubblicazione dei codici sorgente di [[Microsoft Windows]]), o verso associazioni espressione di interessi nazionali.
 
Nella stampa italiana vi è un ampio uso dei ''diktat'' riferiti ad avvenimenti di ambito politico, coomecome nel caso ad esempio dell'"[[editto bulgaro]]". Il termine viene utilizzato sia in riferimento alle richieste sindacali nei confronti di politici, sia alle richieste dei politici nei confronti dei propri alleati per ottenere coesione (come nel caso delle proposte di legge passate con la richiesta della [[Questione di fiducia|fiducia di governo]]), sia in riferimento alle affermazioni politiche volte all'imposizione di regole o atti di varia natura.
 
== Note ==