Frida Misul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|AnnoMorte = 1992
|Epoca = 1900
|Attività = reduce dell'olocausto
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalitàFineIncipit = [[superstite dell'Olocausto]] [[Italia|italiana]], di origine ebraica, autrice nel 1946 di una delle prime testimonianze letterarie di deportati italiani nel [[campo di concentramento di Auschwitz]]
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
 
Frida Misul nasce a [[Livorno]] da una famiglia ebraica, figlia di Gino Misul e Zaira Samaia.<ref>Liliana Picciotto, ''Il libro della memoria'' (II ed.; Milano: Mursia, 2001), p.447.</ref>
 
Riga 37 ⟶ 35:
 
==Opere==
 
* Frida Misul, ''Fra gli artigli del mostro nazista: la più romanzesca delle realtà, il più realistico dei romanzi'' (Livorno: Stabilimento Poligrafico Belforte, 1946)
* Frida Misul, ''Deportazione. Il mio diario'', a cura dell'Ufficio Storico della Resistenza del Comune di Livorno (Livorno: Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi, Livorno 1980). Riedizione riveduta e accresciuta del volume del '46. III ristampa: Ospedaletto (Pisa) 2006.
 
==Note==
 
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* Liliana Picciotto, ''Il libro della memoria'' (II ed.; Milano: Mursia, 2001)
 
== Voci correlate ==
 
* [[Ada Michlstaedter Marchesini]]