Philippe-Laurent Roland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Philippe-Laurent Roland" Etichette: Link a pagina di disambiguazione TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2 |
+ tmp bio |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Philippe-Laurent
|Cognome = Roland
|Sesso = M
Formatosi con [[Augustin Pajou]], gli furono affidati i lavori ornamentali del [[Palais-Royal]] di Parigi e del [[Opéra reale di Versailles|teatro dell'opera reale alla Reggia di Versailles]] . Ottenne poi, nel [[1784|1784,]] l'incarico di decoratore-scultore per gli appartamenti privati di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] alla [[Reggia di Versailles]].▼
|LuogoNascita = Pont-à-Marcq
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1816
|Attività = scultore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
}}
▲Formatosi con [[Augustin Pajou]], gli furono affidati i lavori ornamentali del [[Palais-Royal]] di Parigi e del [[Opéra reale di Versailles|teatro dell'opera reale]] alla [[Reggia di Versailles]]
== Biografia ==
Figlio di un sarto e albergatore, Philippe-Laurent Roland iniziò la sua formazione presso la [[Lilla (Francia)|scuola di disegno di Lille]], nella sua regione natale. Aveva un fratello minore, il pittore Jacques-François-Joseph Roland (1757-1804).
Nel [[1764]] partì per Parigi e si unì allo studio di [[Augustin Pajou]] con il quale
=== Il soggiorno a Roma (1771-1776) ===
Tra il [[1771]] e il [[1776]] si recò a [[Roma]] per cinque anni a proprie spese, non essendo mai stato, a differenza del suo maestro, un accademico in senso stretto. Della sua permanenza a Roma, pochi disegni potrebbero essere esplicitamente attribuiti all'artista <ref>
=== Il ritorno in Francia ===
Al suo ritorno in Francia, Philippe-Laurent Roland concentrò i suoi sforzi principalmente sulle creazioni in marmo e, secondo [[Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy|Quatremère de Quincy]], divenne subito il praticante preferito di Pajou che:
{{quote|...lo impiegò con predilezione in tutte le sue opere in marmo.|[[Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy]]|...l’appliquoit avec prédilection à tous ses ouvrages en marbre.|lingua=fr}}
Un altro incontro potrebbe aver influenzato la carriera dello scultore. Nel [[1777]], Philippe-Laurent Roland sposò Thérèse-Françoise Potain, figlia di Nicolas-Marie Potain, architetto e controllore generale degli [[Bâtiments du Roi|edifici del re]], e la cui seconda figlia, Marie-Adrienne Potain, sposò [[Pierre Rousseau (1751-1829)|Pierre Rousseau]], anche lui architetto, con il quale collaborò al cantiere parigino [[Palais de la Légion d'honneur|dell'Hôtel de Salm]] <ref>Aujourd'hui [[palais de la Légion d'honneur]].</ref> dal [[1783]] . Il legame è stretto ma sufficiente, agli occhi di James David Draper nel suo studio sui legami mantenuti tra Pajou e Roland, per riassegnare a Roland un busto recante una firma di [[Jean-Antoine Houdon|Houdon]], rappresentante suo cognato, ''Pierre Rousseau'' <ref>Marbre, vers 1785, hauteur avec piédouche : 51,5 cm, collection particulière.</ref> . Va anche notato che Rousseau e Roland furono nello stesso periodo in Italia, tra il [[1773]] e il [[1775]], tuttavia nessuna prova supporta una possibile corrispondenza tra i due artisti. Tale riassegnazione si basa non solo sulle caricature dell'architetto prodotte da [[François-André Vincent]], ma anche, attraverso un approccio stilistico, sulla somiglianza di questo busto con l' ''Autoritratto'' dello scultore, anch'esso realizzato intorno al [[1785]] <ref>Marbre, hauteur 52,7cm, New York, Metropolitan Museum of Art.</ref> .▼
Questo rapporto privilegiato gioverà così ai due scultori, trovando uno un assistente, e l'altro un maestro che era ancora fonte di istruzione, sebbene quest'ultimo, al suo ritorno dall'Italia, gli consigliò di rendersi più indipendente.
▲Un altro incontro potrebbe aver influenzato la carriera dello scultore. Nel [[1777]], Philippe-Laurent Roland sposò Thérèse-Françoise Potain, figlia di Nicolas-Marie Potain, architetto e controllore generale degli [[Bâtiments du Roi|edifici del re]], e la cui seconda figlia, Marie-Adrienne Potain, sposò [[Pierre Rousseau (1751-1829)|Pierre Rousseau]], anche lui architetto, con il quale collaborò al cantiere parigino dell'[[Palais de la Légion d'honneur|
=== Philippe-Laurent Roland e l'Accademia ===
[[File:François-André_Vincent_-_Portrait_of_the_Sculptor_Roland.jpg|miniatura| [[François-André Vincent]], ''Ritratto dello scultore Roland'', 1797]]
A differenza di Augustin Pajou, Roland non divenne mai un accademico. Solo alcune trascrizioni delle sessioni
Il 2 marzo 1782 venne aggregato all'Accademia all'età di trentacinque anni,
Sotto la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]], partecipò alla fondazione dell'[[
Fu sepolto a Parigi nel [[cimitero di Père-Lachaise]] 44 divisione
== Stile ==
Il suo [[Neoclassicismo|stile neoclassico]], influenzato dalla scultura antica ma con una certa ricerca realistica, si esprimeva soprattutto nella lavorazione dei marmi e delle terrecotte. Il suo lavoro è una buona illustrazione della continuità tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo
== Opere ==
=== Scultura ornamentali ===
* Parigi, [[Palais-Royal]]
* [[Opéra reale di Versailles|Opera Reale della Reggia di Versailles]]
* [[Castello
* Parigi, [[Palazzo del Louvre]]
* Parigi, [[Théâtre Feydeau|teatro Feydeau]]
* Parigi, [[Château de
* [[Pantheon (Parigi)|Pantheon a Parigi]]
=== Opere in collezioni pubbliche ===
; In Germania
* [[Berlino]], [[Deutsches Historisches Museum]]
; Negli
* [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
** ''Ragazzo dormiente'', 1774 circa, terracotta dipinta
** ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo,
** ''Baccante a cavallo di una capra'', 1796, terracotta,
** ''Luigi XVI'', 1787, marmo e legno dorato, diametro
** ''Augustin Pajou'', 1803-1809, bronzo, ritratto in medaglione, diametro
** Un pannello secondo un modello di Philippe-Laurent Roland, inciso da Nicolas-François-Daniel Lhuillier, circa 1776, quercia dipinta che imita il bronzo, 74,9 × 165,1
** Coppia di piani a specchio, secondo un modello di Philippe-Laurent Roland, inciso da Daniel Aubert, 1777 circa, rovere dipinto e dorato, 58,7 × 121,0
; In Francia
* [[Angers]], museo di belle arti
* [[Cherbourg-en-Cotentin]], ''Statua di Minerva'', 1810 circa <ref>[https://www.wikimanche.fr/Statue_de_Minerve Statue de Minerve à Cherbourg-en-Cotentin]</ref>
* Parigi, [[Institut de France]], cappella del [[Collège des Quatre-Nations|Collegio delle Quattro Nazioni]] : ''Napoleone Imperatore'', 1807
* Parigi, [[museo Cognacq-Jay]] : ''Busto di fanciulla'', 1774 circa, gesso,
* Parigi, [[museo Jacquemart-André]] : ''[[Augustin Pajou]]'', 1800, marmo,
* Parigi, [[Museo del Louvre]]
** ''
** ''[[Joseph-Benoît Suvée]]'', 1788, Salon del 1789, terracotta, 54 × 43 × 30
** ''Denis-Sébastien Leroy'', An V (1796-1797), terracotta, 53 × 45 × 28
** ''Lise Roland'', 1805 (esposta al Salon del 1806), marmo, 56 × 25,5 × 18,5
** ''Omero'', 1812, marmo,
* Parigi, [[Museo nazionale di storia naturale di Francia|Museo Nazionale di Storia Naturale]]
* Parigi, [[Palazzo Borbone]]
* [[Valenciennes]], museo di belle arti
== Galleria ==
<gallery mode="packed" heights="250" caption="
File:Vieil Homme par Roland.jpg|''Busto di vecchio'' o ''studio di vecchio''
File: Autoportrait profil.jpg|''Autoritratto'' (1785 circa), [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
File: Relief Heracles cour Carree Louvre.jpg|''
File:Napoléon Ier par Philippe-Laurent Roland, Institut de France.jpg|L'''Imperatore Napoleone'' (1807),
</gallery>
== Allievi ==
[[File:Père-Lachaise_-_Division_44_-_Roland_02.jpg|miniatura| [[David d'Angers]] (medaglione) e Louis-Denis Caillouette (bassorilievo
* [[David d'Angers]]
* Louis-Denis Caillouette (1790-1868), [[Prix de Rome]] nel 1809.
== Note ==
<references/>
=== Iconografia ===▼
* Philippe-Laurent Roland, ''Autoritratto'', 1785 circa, marmo, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
* [[Augustin Pajou]], ''Busto di Philippe-Laurent Roland'', 1797, [[Parigi]], [[Museo del
* {{Controllo di autorità}}▼
* [http://www.insecula.com/contact/A007289.html Opere di Roland al Louvre, sul sito insecula.com]▼
* {{
{{portale|biografie|scultura}}
▲* {{Collegamenti esterni}}
▲* [http://www.insecula.com/contact/A007289.html Opere di Roland al Louvre, sul sito insecula.com]
▲* {{En}} [http://www.getty.edu/art/gettyguide/artMakerDetails?maker=3638 Nota biografica sul sito getty.edu]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Insegnanti dell'École des Beaux-Arts]]
|