Carmelo Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
==Biografia==
Dopo aver lasciato la terra d'origine in giovane età, ha conseguito la
È stato parlamentare italiano in 4 legislature<ref>[http://storia.camera.it/deputato/carmelo-conte-19381109/gruppi#nav Carmelo Conte / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, come deputato, dal giugno [[1979]] all'aprile [[1994]]. Ha ricoperto incarichi di
È stato leader dei riformisti in Campania dal 1979 al 1993, responsabile nazionale del Dipartimento del Mezzogiorno del
L'esponente democristiano [[Guido Bodrato]] coniò la definizione "''banda dei quattro''" per riferirsi a un presunto ruolo di preminenza politica in Consiglio dei Ministri da parte
È stato promotore di importanti leggi quali la n. 219 del 1981 per “La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980, la 64 del 1986 per lo sviluppo del Mezzogiorno, la 465 del 1990 per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]], la 396 del 1990 per [[Roma Capitale]], la 142 del 1990 per la riforma degli [[Ente locale (Italia)|enti locali]] e per l'istituzione delle [[aree metropolitane]], la 212 del 1992 per i trasporti pubblici di massa (le metropolitane).
Ha pubblicato i seguenti libri: L’avventura e il Seme (1993), Sasso o coltello (1994), Dal Quarto stato al quarto partito (Rubbettino editore 2009), Dialoghi nel Tempo (Guida editore 2010), Il Sud al tempo degli italiani (Rubbettino editore 2011), Coincidenze e poteri (Aracne 2016).
|