Appennino reggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
fix wlink
Riga 2:
|nomecatena = Appennino reggiano
|immagine = Pietra bismantova cusna.jpg
|image_text =La [[Pietra di Bismantova]], il [[Salame di Felina]] e i monti [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]] e [[Monte La Nuda (provinciaAppennino di Reggio nell'Emiliareggiano)|La Nuda]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}
Riga 42:
=== Cime dell'Alto Appennino ===
La dorsale dell'Appennino reggiano si estende da nord ovest a sud est dal [[Passo del Lagastrello]] (m 1.200) che lo divide dall'[[Appennino parmense]], al [[Monte Giovarello]] (m 1.760) che confina con l'[[Appennino modenese]].
Seguendo la linea del crinale si incontrano successivamente il massiccio dell'[[alpe di Succiso]] (m 2.017) fra l'[[Enza]] e il [[Secchia]], col Monte Alto (m 1.904), i due vicini passi dell'Ospedalaccio (m 1.220) e del [[Passo del Cerreto|Cerreto]] (m 1.261) alla testata della [[Secchia|valle della Secchia]], indi [[Monte La Nuda (provinciaAppennino di Reggio nell'Emiliareggiano)|Monte La Nuda]] (m 1.894), il Belfiore (m 1.810) e i due valichi del Cavorsella (m 1.507) e del [[Passo della Pradarena|Pradarena]] (m 1.579) divisi da uno sperone del [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]]; il [[Monte Sillano]] (m 1.864) ed il [[Monte Prado]] (m 2.053) divisi dal [[Passo di Romecchio]] (m 1.680), il [[Monte Vecchio]] (m 1.981) e il [[Monte Giovarello]] (m 1.760) divisi dal [[Passo delle Forbici]] (m 1.574).
 
Dalla dorsale si staccano varie catene digradanti verso la pianura a nord, alcune delle quali, disegnando un semicerchio rivolto a nord ovest, innalzano la prossima testata ad un'elevazione anche maggiore delle maggiori cime della dorsale stessa, e così dal Monte Alto si eleva l'[[Alpe di Succiso]] a 2.017 m con l'[[anticima]] del [[Monte Casarola|Casarola]] a 1.978 m; dalle pendici del Belfiore il [[Monte Cavalbianco]] a 1.855 m; dalle pendici del [[Monte Prado|Prado]] il [[Monte Cusna|Cusna]] - cima più elevata della provincia di Reggio Emilia - che si innalza fino a 2.120 m.
Riga 187:
* ''Rifugio Pratizzano'', in località [[Pratizzano]] ai piedi del [[Monte Ventasso]].<ref>[http://www.nordicwalkingappennino.it/rifugio_pratizzano.html Rifugio Pratizzano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121011231840/http://www.nordicwalkingappennino.it/rifugio_pratizzano.html |data=11 ottobre 2012 }}</ref>
* ''Bivacco S. Maria Maddalena'', presso l'Oratorio di S. Maria Maddalena sul [[Monte Ventasso]].<ref>[http://rifugiebivacchi.cailugo.it/Inside.cfm?area=RIFUGIEBIVACCHI&sezione=RICERCA&cod=2190&mod=view Bivacco S. Maria Maddalena]</ref>
* ''Bivacco Rosario'', nel Vallone dell'Inferno sulle pendici del [[Monte La Nuda (provinciaAppennino di Reggio nell'Emiliareggiano)|Monte La Nuda]].<ref>{{Cita web |url=http://www.rifugiappennino.it/?q=node%2F275 |titolo=Bivacco Rosario |accesso=3 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413155728/http://www.rifugiappennino.it/?q=node%2F275 |dataarchivio=13 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Bivacco Ghiaccioni'', nella valle del Torrente Liocca, tra il [[Alpe di Succiso|passo di Pietratagliata]] e Succiso.<ref>[http://www.caibismantova.it/joomla/bivacco-ghiaccioni.html Bivacco Ghiaccioni - www.caibismantova.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>