Vortigern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari all'incipit: la sua notorietà va oltre il Powys
m punteggiatura eccessiva
Riga 35:
}}
 
Viene descritto dalle [[fonte (storia)|fonti]] storiche e letterarie come crudele e privo di scrupoli nel suo tentativo di unificare la [[Britannia]], e quindi come uno dei peggiori [[sovrani leggendari della Britannia|re britannici]]. "Vortigern" non è probabilmente un nome proprio, ma, piuttosto, un titolo che significa "despota" ("Wawr-Tigherne" o "capo assoluto"). Viene anche identificato come colui che, nel [[449]], chiamò i [[Sassoni]], insieme agli [[Juti]] e agli [[Angli]], per combattere come [[mercenario|mercenari]], aprendo così a costoro la conquista dell'isola.
 
Sebbene gli [[storiografia|storici]] concordino nel considerare Vortigern come un personaggio realmente esistito, gran parte della [[tradizione]] che lo riguarda è costituita da [[leggenda|leggende]] e racconti [[epica|epici]]. Anche a causa di un'incerta [[etimologia]], sono diffuse numerose trascrizioni del suo nome, tra cui Vortiger, Vortigen, Vortingen, Vortingern, Gwrtheyrn in [[lingua gallese|gallese]] e Urtigernus in [[lingua latina|latino]].<ref>La prima forma del nome Vortigern da noi conosciuta è Uuertigernus, che viene da un [[manoscritto]] posto alla fine del [[Codice Bern]] 178. Si tratta di un breve frammento di una cronaca britannica basato sul testo di Beda e probabilmente prodotto in [[Francia]] nel [[IX secolo]] e che ha probabilmente solo finalità [[grammatica]]li e non storiche. Vi si trova la forma di ''Uuertigerno'' per Vortigern, che probabilmente deriva da Beda, che usa Vertigernus nel suo ''[[De Temporum Ratione]]'' (III, 66), forma che probabilmente ha tratto da un'antica fonte Britannica perduta. Tutto ciò dimostra la pluralità di fonti utilizzata da Beda. In un'altra copia della cronaca di Beda si trova anche la forma di Vertigerno. La forma più antica di Vortigern potrebbe derivare dal [[brittonico]] *Wortigernos, da cui poi si sviluppò nell'[[antico gallese]] ''Guorthigirn'', usato nella ''[[Historia Brittonum]]'' e nel [[medio gallese]] ''Gwrtheyrn'', forma usata oggi. La forma [[lingua irlandese|irlandese]], usata in [[Scozia]], è ''Foirtchern(n)''. In [[Bretagna]] troviamo ''Gurthiern'', correlate al gallese Gwrtheyrn. Nell'[[antico inglese]] wor- diventa wur- e così *Wortigernos diventa *Wurtigern dal [[VII secolo]] e poi ''Wyrtgeorn'' nella [[letteratura]] anglosassone</ref>