Offanengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: url Dizionario di toponomastica Garzanti
Aggiorno popolazione
Riga 19:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=61005874
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2019bilmens/index.htmlphp?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 20192020 (dati provvisori).
|Aggiornamento abitanti=31-12-20192020
|Sottodivisioni=[[Cascine de' Ronchi]], [[Tirone]]
|Divisioni confinanti=[[Casaletto di Sopra]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Izano]], [[Ricengo]], [[Romanengo]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.offanengo.cr.it/media/6634/statuto%20modificato%202014%20definitivo.pdf|titolo=Statuto del Comune di Offanengo|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Riga 35:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Offanengo nella provincia di Cremona
}}
'''Offanengo''' (''Fanénch'' in [[dialetto cremasco]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=450 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/450 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:61005874}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cremona]] in [[Lombardia]], situato a circa 5&nbsp;chilometri dalla città di [[Crema (Italia)|Crema]]. Il territorio del [[comune]] è compreso fra i 76 e gli 87 metri sul livello del [[mare]].
 
==Etimologia del nome==