Greenwich Village: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 82.61.46.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Saggittarius A Etichetta: Rollback |
||
Riga 45:
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la ''[[Beat Generation]]'' e il suo movimento avevano il proprio fulcro in questo quartiere dove si radunarono poeti, cantautori, scrittori, studenti, musicisti e artisti in fuga dalla società conformista. Essi gettarono le basi per il futuro movimento ''[[hippy]]'' degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. New York e il Village ispirarono le opere degli scrittori ''beat'' [[Jack Kerouac]], [[Allen Ginsberg]] e [[William Seward Burroughs (scrittore)|William Burroughs]]. Nel 1969 in un locale gay del Village, lo [[Stonewall Inn]], ebbe simbolicamente inizio il [[movimento di liberazione omosessuale]]. Le più antiche librerie [[gay]] del mondo hanno sede proprio in questa zona, nella quale si trova anche quella [[Christopher Street]], che fu al centro dei [[moti di Stonewall]] del 28 giugno [[1969]].
[[Woody Allen]], [[Andy Warhol]], [[Bill Cosby]], [[Joan Baez]], [[Dave Van Ronk]] (''The Mayor of MacDougal Street''), [[Paul Simon]], [[Art Garfunkel]], [[Joni Mitchell]], [[Peter La Farge]]
Qui si conobbero tre dei quattro membri dei [[Mamas and Papas]], uno dei più famosi residenti del quartiere fu il cantautore [[Bob Dylan]] e {{citazione necessaria|si ritiene che la scena ''[[folk]]'' degli anni sessanta abbia avuto un grande sviluppo qui, per poi influenzarsi reciprocamente con il ''[[folk rock]]'' di [[San Francisco]].}}
|