Funghi corticioidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M.violante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
M.violante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
I '''funghi corticioidi''' sono un gruppo di [[Basidiomycota| basidiomiceti]] con corpi fruttiferi ([[carpoforo]]) a forma di crosta, che si formano su tronchi e rami di alberi morti. <ref>Larsson K-H, Larsson E, Koljalg U. (2004). Elevata diversità filogenetica tra omobasidiomiceti corticioidi. Ricerca micologica 108: 983–1002.<ref/>
 
In origine si faceva coincidere tali funghi con quelli appartenenti al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Corticium]] e successivamente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Corticiaceae]], anche se oggi vi si includono anche altre specie con la stessa forma ma appartenenti a categorie tassonomiche differenti, tipico esempio della cosiddetta [[Convergenza evolutiva|evoluzione convergente]]. Proprio per questo motivo, anche se studiati spesso come gruppo, mantengono il nome informale (non [[Tassonomia|tassonomico]]) di "''funghi corticioidi''", termine spesso utilizzato anche nelle pubblicazioni scientifiche e nei documenti.
 
Il genere Corticium fu individuato da [[Arthur Anselm Pearson|Persoon]] nel 1794 per funghi con corpi fruttiferi lisci e effusi; ''[[Corticium roseum]]'' Pers. fu poi selezionato come [[specie tipo]].
Riga 24:
 
==Note==
^ un b c Larsson K-H, Larsson E, Koljalg U. (2004). Elevata diversità filogenetica tra omobasidiomiceti corticioidi. Ricerca micologica 108: 983–1002.
^ Donk MA. (1963). I nomi generici proposti per Hymenomycetes XIII. Taxon 12: 158-159.
^