Kevin Costner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: cameo vocale tramite immagini d'archivio |
|||
Riga 23:
== Carriera ==
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] interpreta una serie di [[film]], tra cui ''[[Testament (film 1983)|Testament]]'' ([[1983]]) ma è con ''[[Fandango (film 1985)|Fandango]]'' ([[1985]]) e con ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'' ([[1987]]) che si fa conoscere al grande pubblico. Ai [[Premi Oscar 1991]] gli viene assegnata la statuetta come [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] alla sua prima esperienza dietro la [[Regista|macchina da presa]], grazie al film ''[[Balla coi lupi]]'' ([[1990]]), che vince anche l'[[Oscar al miglior film]], oltre ad altre sei statuette; il successo planetario della pellicola consacra l'attore come vera e propria icona di un cinema coraggioso, lontano dalle mode.
[[File:Kevin Costner DF-SD-05-08959 crop.jpg|thumb|left|Kevin Costner alla [[Andrews Air Force Base]] nel [[2003]]]]
Il successo continua nel corso degli anni novanta con film quali ''[[Robin Hood - Principe dei ladri]]'', ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]'', ''[[JFK - Un caso ancora aperto]]'' fino a ''[[Un mondo perfetto (film)|Un mondo perfetto]]'', dove esprime una grande performance, paragonabile a quella di ''Balla coi lupi''. In seguito, tuttavia, Costner non riesce a tornare al grande successo riportato, in particolar modo successivamente a ''[[Waterworld]]'' ([[1995]], da lui prodotto ed interpretato, che fu il film più costoso girato sino ad allora) e a ''[[L'uomo del giorno dopo]]'' ([[1997]]). Nel [[1999]] riscuote un discreto successo con ''[[Le parole che non ti ho detto]]''.
|