Takeda Shingen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink.
Etichetta: Annullato
rb vandalo in evasione
Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Takeda Shingen
|Immagine = Print (BM 2008,3037.15001).jpg
|Didascalia = Stampa raffigurante Takeda Shingen in Armatura, (Opera di Utagawa Kuniyoshi)
|Soprannome = ''la Tigre dei Kai''
|Data_di_nascita = 1 dicembre 1521
|Nato_a = [[Onaga]]
|Data_di_morte = 13 maggio 1573
|Morto_a = Mikawa
|Cause_della_morte = [[Neoplasia maligna|Cancro]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Erin-ji]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{simbolo|Japanese Crest Takedabishi.svg|20}} [[Clan Takeda]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1536]] - [[1573]]
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Epoca Sengoku|Unificazione del Giappone]]
|Campagne =
|Battaglie =
* [[Battaglia di Un no Kuchi]]
* [[Battaglia di Sezawa]]
* [[Assedio di Uehara]]
* [[Epoca Sengoku|Battaglia di Kuwabara]]
* [[Assedio di Fukuyo]]
* [[Battaglia di Ankokuji]]
* [[Assedio di Nagakubo]]
* [[Assedio di Kojinyama]]
* [[Assedio di Takatō (1545)]]
* [[Assedio di Uchiyama]]
* [[Battaglia di Odaihara]]
* [[Assedio di Shika]]
* [[Battaglia di Uedahara]]
* [[Assedio di Toishi]]
* [[Battaglia di Shiojiritōge]]
* [[Assedio di Fukashi]]
* [[Assedio di Katsurao]]
* [[Battaglie di Kawanakajima]]
* [[Assedio di Kiso Fukushima]]
* [[Assedio di Kannomine]]
* [[Assedio di Matsuo]]
* [[Assedio di Musashi-Matsuyama (1563)]]
* [[Assedio di Kuragano]]
* [[Assedio di Minowa]]
* [[Assedio di Hachigata (1568)]]
* [[Assedio di Odawara (1569)]]
* [[Battaglia di Mimasetōge]]
* [[Assedio di Futamata]]
* [[Battaglia di Tonegawa]]
* [[Battaglia di Mikatagahara]]
* [[Assedio di Noda]]
|Comandante_di =
* [[Itagaki Nobukata]]
* [[Amari Torayasu]]
* [[Yamamoto Kansuke]]
* [[Takeda Nobushige]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo = Nemici Storici
|Altro = [[Uesugi Kenshin]]
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Shingen
Line 87 ⟶ 14:
|Nazionalità = giapponese
|FineIncipit = è stato un preminente [[daimyō]] [[giappone]]se del tardo [[periodo Sengoku]], signore della [[provincia di Kai]] e uno dei condottieri di maggior prestigio del suo tempo
|Immagine = Takeda Shingen edit.jpg
|Didascalia = Stampa raffigurante Takeda Shingen in Armatura,una (Operarappresentazione diartistica ad opera di [[Utagawa Kuniyoshi)]]
|Didascalia =
}}
 
Line 94 ⟶ 21:
 
==Nome==
[[File:Takeda Harunobu.jpg|thumb|Ritratto di Shingen risalente al XVI secolo]]
Chiamato in infanzia Tarō (nome comune per i primogeniti delle famiglie giapponesi) o Katsuchiyo ({{nihongo2|勝千代}}), una volta maggiorenne gli fu dato il nome Harunobu ({{nihongo2|晴信}}), il quale includeva uno dei caratteri del nome di [[Ashikaga Yoshiharu]] ({{nihongo2|足利義晴}}), il dodicesimo [[shōgun]] [[clan Ashikaga|Ashikaga]]. Nel Giappone feudale era pratica comune per i [[samurai]] di rango elevato conferire uno dei caratteri del proprio nome ai propri sottoposti come segno di riconoscimento. Per i [[daimyō]] era invece un onore ricevere uno dei caratteri del nome da un membro dello [[shogunato]], anche se l'autorità di quest'ultimo era notevolmente diminuita nella metà del XVI secolo.
 
Line 110 ⟶ 38:
===Prime conquiste===
Le prime mosse di Shigen furono di consolidare i possedimenti del clan e di espandere il proprio dominio nelle province circostanti: uno dei suoi primi obiettivi consisteva nella conquista della [[Shinano (provincia)|provincia di Shinano]]. Numerosi signori della guerra dello Shinano marciarono fino alle porte della provincia del Kai nel tentativo di neutralizzare anticipatamente Shingen prima che avesse l'opportunità di espandere le proprie terre. Benché avessero pianificato di sconfiggerlo a [[Fuchū (Tokyo)|Fuchū]] (dove Shingen stava raggruppando le forze), vennero presi alla sprovvista dagli uomini di Takeda in quella che passò alla storia come la [[battaglia di Sezawa]]. Approfittando della situazione Shingen ottenne una rapida vittoria che pose le basi per l'invasione di Shinano l'anno stesso e la sua successiva vittoria nell'[[assedio di Uehara]]. Il giovane condottiero fece notevoli passi avanti nella regione conquistando il quartier generale dei Suwa nella [[battaglia di Kuwabara]] prima di spostare l'attenzione su Shinano sconfiggendo [[Tozawa Yorichika]] e [[Takatō Yoritsugu]] rispettivamente nell'[[assedio di Fukuyo]] e nella [[battaglia di Ankokuji]]. Nel 1543 [[Assedio di Nagakubo|conquistò il castello Nagakubo]], [[Assedio di Kojinyama|Kojinyama]] nel 1544, poi [[Assedio di Takatō (1545)|Takatō]] e [[Assedio of Ryūgasaki|Ryūgasaki]] nel 1545. Nel 1546 prese [[Assedio di Uchiyama|Uchiyama]]e e vinse la [[battaglia di Odaihara]]. Nel 1547 conquistò il [[Assedio_di_Shika|castello di Shika]]. Nel 1548 il condottiero riportò una sonora sconfitta nella [[battaglia di Uedahara]] contro [[Murakami Yoshikiyo]], perdendo alcuni dei suoi generali migliori, tra cui [[Itagaki Nobukata]], [[Amari Torayasu]] e [[Hajikano Den'emon]]. Shingen pianificò vendetta e il [[clan Murakami]] fu sconfitto nell'[[assedio di Toishi]] nel 1550-1551. Yoshikiyo fuggì dalla regione e chiese asilo alla provincia di [[Echigo]] da [[Uesugi Kenshin]], diventandone uno dei più importanti generali.
 
[[File:Shingen Takeda armor.jpg|thumb|right|Una riproduzione moderna della famosa armatura di Takeda Shingen]]
[[File:Sengoku period battle.jpg|thumb|Battaglia di Kawanakajima nel 1561]]
 
=== Gli scontri con Kenshin ===
Nel 1548 Shingen sconfisse [[Ogasawara Nagatoki]] nella [[battaglia di Shiojiritōge]] e prese [[Assedio di Fukashi|Fukashi]] nel 1550.<ref name="Turnbull2"/> Fu a questo punto che scese in campo [[Uesugi Kenshin]] della provincia di [[Echigo]], poiché i Takeda erano ormai giunti ai confini della sua provincia. Quella che iniziò fu una rivalità che diventerà leggendaria che li portò a scontrarsi cinque volte nelle [[battaglie di Kawanakajima]]. Queste battaglie furono generalmente delle schermaglie, nessuno dei due daimyō voleva scoprirsi in una battaglia a tutto campo. La battaglia più feroce tra i due, e pure quella che avrebbe potuto decidere la vittoria o sconfitta di una delle due parti, fu la quarta, durante la quale, secondo la leggenda, [[Uesugi Kenshin]] riuscì ad aprirsi un varco tra le linee Takeda e affrontò Shingen. Si narra che Kenshin attaccò Shingen con la sua spada che si difese con il suo ventaglio (o [[tessen]]). Entrambi persero numerosi uomini durante la battaglia: in particolare Shingen perse due importanti generali, [[Yamamoto Kansuke]] e suo fratello più giovane [[Takeda Nobushige]].<ref>{{Cita|Turnbull, 1998|pp. 269-272}}.</ref>
 
Dopo la quarta battaglia Shingen subì due congiure interne. Shingen scoprì due complotti alla sua vita, il primo di suo cugino [[Suwa Shigemasa]], al quale fu ordinato di commettere [[seppuku]], ed il secondo, qualche anno più tardi, da suo figlio stesso [[Takeda Yoshinobu]]. Quest'ultimo fu esiliato presso il tempio Toko, dove morì due anni dopo; non si conosce se di cause naturali o su ordine del padre. Dopo questo incidente, Shingen designò il suo quartogenito, [[Takeda Katsuyori|Katsuyori]] come successore alla guida del clan. [[File:Takeda Harunobu.jpg|thumb|Ritratto di Shingen risalente al XVI secolo|sinistra|512x512px]]

Dopo aver conquistato [[Assedio di Katsurao|Katsurao]], Wada, Takashima e Fukuda, nel 1554 riportò altrettante vittorie negli assedi di [[Assedio di Kiso Fukushima|Fukushima]], [[Assedio di Kannomine|Kannomine]], [[Assedio di Matsuo|Matsuo]] e Yoshioka.<ref>{{Cita|Turnbull, 1998|pp. 212-213}}.</ref>
 
Nel 1563, insieme a [[Hōjō Ujiyasu]], conquistò il castello di [[Assedio di Musashi-Matsuyama (1563)|Matsuyama]] nella provincia di [[Musashimurayama|Musashi]]. Takeda Shingen poi prese [[Assedio di Kuragano|Kuragano]] nel 1565 e il [[Assedio di Minowa|castello di Minowa]]. Poi si mosse contro gli [[Tardo clan Hōjō|Hōjō]] attaccando il [[castello di Hachigata]] impegnandoli successivamente nell'[[Assedio di Odawara (1569)|assedio di Odawara]]. Si ritirò con successo dopo che [[Hōjō Ujiteru]] e [[Hōjō Ujikuni]] fallirono il tentativo di fermarlo nella [[battaglia di Mimasetōge]].<ref>{{Cita|Turnbull, 1998|pp. 216-218}}.</ref>
Line 130 ⟶ 63:
=== Morte ===
 
Le esatte circostanze attorno alla morte di Takeda Shingen non sono ancora note con certezza. Secondo alcune teorie Takeda Shingen, all'età di 49 anni, era l'unico daimyō a possedere la forza e l'abilità necessaria per fermare la corsa di [[Oda Nobunaga]] alla conquista del Giappone. Affrontò le forze di [[Tokugawa Ieyasu]] nel 1572 e conquistò [[Assedio_di_Futamata|Futamata]], sconfiggendo nella [[battaglia di Mikatagahara]], anche se non in modo decisivo, una piccola armata di forze combinate di Nobunaga e Ieyasu. Dopo aver sconfitto Ieyasu, Shingen fermò temporaneamente la sua avanzata per cause esterne, il che diede tempo a Tokugawa di prepararsi nuovamente. Shingen entrò nella [[Mikawa (provincia)|provincia di Mikawa]], ma morì in battaglia. Alcune fonti riportano che morì di [[neoplasia maligna|cancro]], altre ancora di polmonite.<ref>{{cita|Takeuchi, 1985|p. 204}}.</ref><ref>{{cita|Arai, 1987|p. 249}}.</ref>
 
È sepolto al [[Erin-ji|tempio di Erin]], a [[Kōshū]], nella [[prefettura di Yamanashi]].<ref>{{cita|Louis-Frédéric, 2002|p. 182}}.</ref>