Giovanni Marchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121581495 di Lucajoy (discussione) Etichetta: Annulla |
aggiunta categoria e nota di riferimento |
||
Riga 48:
== Biografia ==
Figlio di un impiegato postale, si laureò in scienze agrarie e, favorevole all'[[Interventismo|ingresso dell'Italia in guerra]], nel 1915 si arruolò. Fu congedato nel 1918 con il grado di tenente e ricevette una medaglia d'oro al valor militare.<ref name = "fon"/>
Fu membro della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=220}}</ref>.
Iscritto al [[Blocchi Nazionali|Gruppo Liberale Democratico]], il 21 dicembre 1921 fu eletto alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|deputato]] nella [[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI legislatura]] per il [[Collegio elettorale di Siena (Regno d'Italia)|collegio di Siena-Arezzo-Grosseto]], in seguito all'annullamento dell'elezione di [[Arturo Luzzatto]]. Dal 31 ottobre 1922 al 2 luglio 1924 fu sottosegretario al [[Ministero delle colonie]] del [[governo Mussolini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.societastoricaretina.org/biografie/GGMarchiGiovanni160508.pdf|titolo=Marchi, Giovanni|sito=Società Storica Aretina}}</ref> Nel 1924 venne nuovamente eletto per la [[Circoscrizione elettorale Toscana (Regno d'Italia)|circoscrizione Toscana]] nella [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII legislatura]].
Riga 71 ⟶ 73:
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Fascista]]
[[Categoria:Governo Mussolini]]
|