Cellula presentante l'antigene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
ho effettuato un collegamento |
||
Riga 3:
Teoricamente, qualsiasi cellula nucleata è in grado di esporre antigeni sulla propria membrana utilizzando l'MHC di [[MHC-I|classe I]], e dunque stimolare le cellule CD8<sup>+</sup>. Tuttavia, quando si parla di APC, si intende in particolare quelle in grado di stimolare l'attivazione dei linfociti CD4+ (i [[Linfocita T helper|T-helper]]) vergini.<ref name=abbas109 />
Le [[Cellula dendritica|cellule dendritiche]], i macrofagi e i linfociti B sono tutte cellule che esprimono MHC di classe II e possono presentare l'antigene ai linfociti T CD4<sup>+</sup>. Per questo motivo sono anche dette ''APC professionali''<ref name=abbas109 />. Tra tutte le cellule, le cellule dendritiche sono le più efficaci nell'attivare i [[Linfocita T|linfociti T naive]] dal momento che macrofagi e linfociti B espongono l'antigene prevalentemente a linfociti T già attivati<ref name=abbas109 />. Le ''APC non professionali'' non esprimono di norma l'MHC-II, ma possono farlo in seguito alla stimolazione di alcune [[citochine]].
== Cellule dendritiche ==
|