Giuseppe Paratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: L'Unione Democratica Nazionale era la sintesi di molti partiti, anche progressisti; difficile definirla di destra
aggiunta categoria e nota di riferimento
Riga 62:
Nato a Palermo da famiglia originaria di Milazzo<ref>Giovanni Spadolini, ''Senato vecchio e nuovo'', Le Monnier, 1993, pag. 262</ref>, da giovane era stato segretario particolare ed esecutore testamentario di [[Francesco Crispi]].
 
Di[[Massoneria in Italia|Massone]]<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=221}}</ref>, di idee liberali, venne eletto per la prima volta deputato del Regno nel [[1909]] nel collegio di [[Milazzo]], quando prevalse sul giolittiano [[Ludovico Fulci]]. Fu rieletto deputato ininterrottamente fino al 1929, per un totale di sei legislature.
 
Occupò le cariche di Sottosegretario per l'Industria, Commercio e Lavoro e commissario all'approvvigionamento delle materie prime dal gennaio al giugno 1919 nel [[Governo Orlando]] e quindi di Sottosegretario alle Colonie dal marzo al maggio 1920 nel [[Governo Nitti II]].
Riga 143:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Massoni]]
 
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[Categoria:Ministri del tesoro del Regno d'Italia]]