Umberto Pasella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria e nota di riferimento
aggiunta categoria e nota di riferimento
Riga 19:
[[Sindacalismo rivoluzionario|Sindacalista rivoluzionario]], fu segretario della [[Camera del lavoro]] di [[Ferrara]] nel 1906, di [[Parma]] nel 1908, dove collaborò con [[Cesare Rossi]] e [[Michele Bianchi]], e poi di [[Piombino]]. Aderì all'[[Unione Sindacale Italiana]] e fu [[Interventismo|interventista]] alla vigilia della [[prima guerra mondiale]]<ref>[https://books.google.it/books?id=H3vjdU-v4isC&pg=PA730&lpg=PA730&dq=umberto+pasella+1925&source=bl&ots=iwYdzhK14V&sig=Hc-D3cwpD51amRrjSxkzl-Y6pjg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiO5aDzjezMAhUHvBoKHa7OAIY4ChDoAQgcMAE#v=onepage&q=umberto%20pasella%201925&f=false]</ref>.
 
Nel [[1919]] a Milano fu uno dei fondatori dei primi [[Sansepolcrismo|Fasci]]<ref>[https://books.google.it/books?id=QVHhXyXKXJgC&pg=PA38&lpg=PA38&dq=umberto+pasella+san+sepolcro&source=bl&ots=I7aMUKrRv6&sig=M9BWsfzpnpDnYT1-ibaaYVf7mww&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwip6YOYm-zMAhVHWBQKHfVcDI4Q6AEIHDAB#v=onepage&q=%20pasella&f=false]</ref> e fu uno dei [[sansepolcrismo|sansepolcristi]] facenti parte della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=101}} nota 91.</ref>. In agosto divenne segretario generale dei [[Fasci di combattimento]], rimanendolo fino al novembre [[1921]], quando si sciolsero nel [[Partito Nazionale Fascista|PNF]].<ref>[https://books.google.it/books?id=M8s2CwAAQBAJ&pg=PT9&lpg=PT9&dq=umberto+pasella+segretario&source=bl&ots=Y46UFZnP6a&sig=x721BHgomgFiWmdh6FBCLz5uzGk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjnhMuanOzMAhXHBBoKHUw_A54Q6AEILzAG#v=onepage&q=umberto%20pasella%20segretario&f=false]</ref>
 
Dopo alcuni anni in ombra dopo la [[marcia su Roma]], negli anni '30 e '40 fu attivo nei [[Sindacalismo fascista|sindacati fascisti]]. Aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] e il 27 aprile 1945 partecipò a Como con [[Pino Romualdi]] alle trattative di resa con il [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] <ref>http://fncrsi.altervista.org/ultime_ore.htm</ref>.