Locri Epizefiri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Storia ==
 
Scrive il geografo greco [[Strabone]] su ''Locri Epizefiri'':<br />
{{Citazione|Dopo il Promontorio di Eracle<ref>L'attuale [[Capo Spartivento (Calabria)|Capo Spartivento]]</ref>, si trova quello di Locri, detto Zefirio, che ha il porto protetto dai venti occidentali e da ciò deriva anche il nome.
Riga 46 ⟶ 47:
Le fonti riguardo alla fondazione di Locri Epizefiri sono quindi discordanti. Secondo il passo di Strabone, qui riportato, la città fu fondata dai [[Locresi]] del golfo di Crisa, guidati dall'[[ecista]] Evante. Altre fonti, tra cui [[Polibio]],<ref>''Storie'', XII, 5-10.</ref> dicono che i coloni sarebbero venuti dalla ''[[Locride Opunzia]]'' (Locride orientale) di fronte all'isola [[Eubea]], e questa testimonianza è confermata da Eforo, con cui polemizza Strabone, e da [[Virgilio]], che chiamò i fondatori della colonia ''Narici''.<ref>''Eneide'', III, 339.</ref>
Altre testimonianze parlano di una provenienza dalla ''[[Locride Ozolia]]'', sul golfo di [[Corinto]].
[[File:Regno dei Morgetes da Abraham Ortelius..jpg|thumb|upright=1.0|left|Mappa del regno dei Morgetes di [[Abramo Ortelio|Abraham Ortelius]] del 1595.<ref name=Altvg>{{Cita web |url=http://www.universitadipolistena.it/storia.html |titolo=Storia |editore=Università degli Studi di Polistena}}[https://laverastoria.home.blog/2019/04/08/riscoperta-una-mappa-del-1595-d-c-sul-popolo-dei-morgetes-brutii/?fbclid=IwAR2mxIeXSVhSi7e6lJ3pQfdpD3ZizekOk4leX4z0mn3--sDEMf0sOf8-2x - Riscoperta una mappa del 1595 sul popolo dei Morgetes-Brutii].</ref>]]
 
Per quel che concerne la cronologia della fondazione della colonia, [[Pausania il Periegeta|Pausania]] e [[Polibio]] la collegano alla [[prima guerra messenica]], in una data quindi molto alta rispetto al quadro generale della grecizzazione del golfo ionico.<ref>Polibio, XII, 5; 6, a, b; Paus. III, 3.</ref> [[Eusebio di Cesarea]] nelle ''Cronache'' indica il [[673 a.C.]],<ref>Eusebio, ''Chron. Arm.'', sub. Ol., 25, 1.</ref> e [[San Girolamo|Girolamo]], che curò la traduzione latina dell'opera di Eusebio scritta in [[lingua armena]], colloca l'avvenimento nel [[679 a.C.]] Secondo Strabone essa seguì di poco quella di [[Siracusa]] ([[733 a.C.]]) e di [[Crotone]] ([[710 a.C.]]), dunque sarebbe avvenuta alla fine dell'[[VIII secolo a.C.]].