Discussione:Laurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
n) Ordinamento universitariao DM 270/2004
n) ...
 
== Equipollenza tra lauree triennali, specialistica, magistale e a ciclo unico ==
 
Le lauree magistrali (DM 2004/270 e successivi) o specialistiche (DM 509/1999) sono equipollenti a quelle a ciclo unico degli ordinamenti previgenti al DM 509/1999 e degli attuali ordinamenti.
Conseguire una laurea a ciclo unico e conseguire una laurea 3+2 sono la stessa cosa.
Le lauree triennali che rilasciano il diploma di primo livello non sono equipollenti alle lauree magistali o specialistica e soprattutto non sono equipollenti al ciclo unico.
La laurea triennale è di primo livello.
La laurea specialistica o magistale oppure a ciclo unico sono di secondo livello.
Le lauree di primo livello danno accesso solo ai master di primo livello e ai corsi di secondo livello (specialistica, magistale o ciclo unico).
Chi è in possesso di una laurea triennale equipollente ai diplomi universitari treinnali (solo se sono della durata di 3 anni, vedi il decreto Gelmini) non possono iscriversi al terzo ciclo di studi, chiamato dottorato).
Le lauree di secondo livello (che sono appunto specialistica, magistale o ciclo unico) danno accesso ai master di primo e secondo livello e al terzo ciclo di dottorato, nonché alle scuole di specializzazione (che non sono i corsi di laurea specialistica del DM 509/1999).
Le laure triennali, anche se conferiscono il titolo di dottore, non conferiscono il titolo di dottore magistale.
Il titolo di dottore magistrale è conferito a chi conseguito le lauree a ciclo unico di qualsiasi ordinamento o specialistica oppure magistale.
Dire "specialistica" non è dire scuola di specializzazione.
Le lauree triennali di primo ciclo che prevedevano un corso di laurea specialistica di secondo ciclo, non sono equipollenti alle lauree a ciclo unico.
La laurea a ciclo unico è una laurea che prevede comunque cinque o sei anni di studi: non esistono lauree a ciclo unico "compresso" a tre anni. Se esistono citate chiaramente i riferimenti normativi.
Ritorna alla pagina "Laurea".