Antonio Banderas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 123337370 di 2001:B07:6460:DD7E:C548:4EB2:EBB0:9934 (discussione): vedi WP:FILM FUTURI Etichetta: Annulla |
|||
Riga 30:
=== Carriera ===
Notato sul [[palcoscenico]] dal regista [[Pedro Almodóvar]], debutta nel cinema nel 1982 col film ''[[Labirinto di passioni]]''. Dopo alcune partecipazioni a film di secondo piano sempre di produzione spagnola, ritrova Almodòvar nei film ''[[Matador (film 1986)|Matador]]'' (1986), ''[[La legge del desiderio]]'' (1987), ''[[Donne sull'orlo di una crisi di nervi]]'' (1988; a regalargli la prima notorietà è questa pellicola), ''[[Légami!]]'' (1989), ''[[La pelle che abito]]'' (in cui è protagonista assoluto), e ''[[Dolor y gloria]]'' (ruolo che gli fa vincere il [[Prix d'interprétation masculine|Prix d'Interprétation Masculine]] alla [[Festival di Cannes 2019|settantaduesima edizione]] del [[Festival di Cannes]]). Inoltre, sempre nel 1988, partecipa al film ''[[Intrighi e piaceri a Baton Rouge]]''.
Nei primi anni novanta [[Hollywood]] si accorge di lui e quindi si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La prima produzione americana per Banderas è il film ''[[I re del mambo]]'', che tuttavia non raccoglie il successo sperato. Riscuote maggiori consensi recitando nel celebre ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' (1993), nel ruolo di Miguel, il compagno gay di [[Tom Hanks]]. Ulteriori successi sono ''[[La casa degli spiriti (film 1993)|La casa degli spiriti]]'' (1993) e ''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'' (1994), in cui recita con [[Tom Cruise]] e [[Brad Pitt]]. Nel film ''[[D'amore e ombra (film)|D'amore e d'ombra]]'' (1994), la regista venezuelana Betty Kaplan assegna a Banderas la sua prima parte da protagonista in lingua inglese e lo introduce definitivamente nel mondo di Hollywood
|