Hipposideros ruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 48:
}}
 
'''''Hipposideros ruber''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Noack, [[|1893]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Ipposideridi]] diffuso nell'[[Africa subsahariana]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800827}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 70:
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
*''H.r.ruber'': [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Ciad]] meridionale, [[Ruanda]], [[Burundi]], [[Etiopia]] occidentale, [[Sudan del Sud]], [[Sudan]] meridionale, [[Uganda]], [[Kenya]] occidentale e sud-orientale, [[Tanzania]], [[Malawi]], [[Angola]], [[Zambia]] e [[Mozambico]] nord-occidentale.
*''H.r.guineensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Knud Andersen|K. Andersen]], [[|1906]]</span>}}): [[Senegal]], [[Gambia]], [[Mali]] meridionale, [[Guinea-Bissau]], [[Guinea]], [[Liberia]], [[Sierra Leone]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Togo]], [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Niger]], [[Nigeria]], [[Rio Muni]], isola di [[Bioko]], [[Camerun]] e [[Gabon]].
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]] e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica ''H.ruber'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>