Antonio Priolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
aggiunta categoria e nota di riferimento
Riga 64:
== Biografia ==
[[Socialista]] [[interventismo|interventista]], partecipò da [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] alla [[prima guerra mondiale]] nei [[Granatieri di Sardegna]].
 
Il 12 gennaio 1915 fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella loggia "Giovanni Bovio" di Reggio Calabria, appartenente al [[Grande Oriente d'Italia]], loggia nella quale figurava pure suo padre Luigi<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=228}}</ref>.
 
Eletto [[deputato]] nella XXVII legislatura, fu oppositore del [[fascismo]] e partecipò alla [[Secessione aventiniana|secessione dell'Aventino]]. Venne dichiarato decaduto nel [[1926]] dal mandato parlamentare.<ref name="decadenza">{{cita web|url=http://storia.camera.it/regno/lavori/leg27/sed160.pdf|formato=PDF|titolo=Tornata di martedì 9 novembre 1926|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|pagina=6389-6394|accesso=23 marzo 2015}}</ref>
Riga 103 ⟶ 105:
[[Categoria:Governo De Gasperi I]]
[[Categoria:Secessionisti dell'Aventino]]
[[Categoria:Massoni]]