Attilio Susi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
aggiunta categoria e nota di riferimento
Riga 38:
== Biografia ==
Militante socialista e tra i primi componenti della redazione del quotidiano ''[[Avanti!]]''<ref>Maurizio Ridolfi, ''L'"Industria della propaganda" e il partito: Stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista'', Studi Storici, Anno 33, No. 1 (Jan. - Mar., 1992), p. 35, nota 7.</ref>, fu consigliere comunale a Roma durante la Giunta [[Ernesto Nathan|Nathan]]. Membro dal novembre 1910 della Camera del lavoro di Roma, abbandonò nel 1912 il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] assieme a [[Leonida Bissolati]] e ad [[Ivanoe Bonomi]]<ref>M. Degl'Innocenti, ''Il socialismo italiano e la [[guerra di Libia]]'', Roma, 1976.</ref>.
 
Fece parte della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=229}}</ref>.
 
Dopo aver assunto posizioni interventiste nella prima guerra mondiale, partì volontario per il fronte nel 1915. Al ritorno, fu membro della prima segreteria politica dell'[[Unione Sindacale Italiana|USI]] con [[Alceste de Ambris]] e S. Fasulo (1º giugno 1918)<ref>F. Cordova, ''Le origini del sindacalismo fascista'', Bari, 1975.</ref>.
Riga 54 ⟶ 56:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo}}
[[Categoria:Massoni]]
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]