Bellinzona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
== Etimologia ==
[[File:1581 - Bellinzona e le sue valli.jpg|miniatura|Belanzano (Bellinzona) - Mappa [[Musei vaticani]] 1581-1583]]
Il nome ''Bellinzona''<ref>{{Cita web|url=https://books.google.ch/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA98&lpg=PA98&dq=toponomastica+Bellinzona&source=bl&ots=taATW0te8V&sig=DOaRTGmphhssTDlu7PlBzIW2nHM&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNybfb_bffAhXwpIsKHaumBBs4ChDoATAHegQIARAB#v=onepage&q=toponomastica%20Bellinzona&f=false|titolo=Toponomastica Bellinzona}}</ref> deriva forse dal nome latino ''Bilitiō''<ref>{{Cita web|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bov-001:1933:9::21#38|titolo=Bolletino opera voc. della svizzera italiana- P.29-30 V.spiegazioni conformazione ed evoluzione del toponimo Bellinzona}}</ref> (accusativo ''Bilitiōnem''). L'[[etimologia]] del nome è incerta e l'idea, errata, che il nome derivi dalla locuzione "zona bellica" è un esempio di [[etimologia popolare]]. Le ipotesi più accreditate sono due: la prima si richiama alla posizione geografica dell'insediamento bellinzonese originale, collocato sullo sperone di roccia di Castelgrande, e fa derivare il nome dal celtico «briga», col significato di monte o altura; la seconda, invece, collega Bellinzona al nome personale latino Belitius o Bellitio, al quale sarebbe stato aggiunto il suffisso –one, di probabile origine celtica. Il nome della Turrita significherebbe, perciò, «podere o possedimento di Bellitio».
Un'ulteriore ipotesi, meno conosciuta, farebbe derivare il nome Bellinzona dal ginepro, come si potrebbe evincere dalla radice presente nei dialetti nella [[Val d'Ossola]] e nel Ticino occidentale (''brintsul'' in Val Maggia, ''brentsul'' in Val Vigezzo e ''brenkul'' in Val Leventina a Chironico, ''Janevar'' e ''Jinevr'' invece a Bellinzona e Camorino, dove viene ripresa la radice latina<ref>{{Cita web|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bov-001:1933:9::21#25|titolo=Bolletino opera voc. della svizzera italiana- P.14-16 Voci dialettali di ginepro}}</ref>). Bilitio quindi deriverebbe da selva di ginepri o luogo ricoperto di ginepri, si presume pure dalla medesima radice dell'irlandese gallico ''bil'' (albero sacro)<ref>{{Cita web|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bov-001:1933:9::21#22|titolo=e-pariodica, origine celtica del nome Bilitio}}</ref>. Quest'ultima ipotesi è ritenuta alquanto azzardata, principalmente per la sua unicità e presunto legame con le radici bri- bre- provenienti dal [[lingue celtiche insulari|gallico insulare]], discostandosi arbitrariamente dal substrato [[lingue galloromanze|galloromanzo]] continentale del nord Italia. Inoltre, nei dialetti galloromanzi non esiste alcuna ulteriore eccezione conosciuta che potrebbe confermare in qualche misura questa regola.<ref>{{Cita web|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=bov-001:1933:9::21#23|titolo=e-pariodica, il nome Bilitio di origine celtica-insulare}}</ref>
== Geografia fisica ==
| |||