Busatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
Riga 36:
In località Cassana, poco distante da Busatica, si trova un [[convento]] con annesso oratorio dedicato a [[santa Lucia]]. Il convento, per metà adibito ad abitazione privata e per metà disabitato ed in disuso, forma un complesso con cortile centrale sopraelevato dal resto del paese, dove si trova l'oratorio. Le prime notizie storiche che abbiamo sono del 1584, quando il vescovo [[Angelo Peruzzi (vescovo)|Angelo Peruzzi]], visitatore apostolico nella [[diocesi di Luni-Sarzana]], sotto la pressante richiesta della popolazione annesse l'oratorio di Cassana, allora dedicato a [[Santa Maria della Neve]], alla parrocchia di Busatica; fino a quel momento era stato dipendente dalla parrocchia di [[Pozzo (Mulazzo)|Pozzo]], anche se amministrativamente era sotto il marchesato di Castagnetoli.<ref name=chieselucia>{{Cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=23413|titolo=Oratorio di Santa Lucia <Busatica, Mulazzo>}}</ref>
La facciata è rivestita da intonaco, vi si apre il portone centrale, in mezzo a due [[pilastri]], sporgenti per metà del loro volume dalla muratura, con due [[capitelli dorici]] che sorreggono un arco a due centri più basso. La copertura è [[copertura a capanna|a capanna]], che individua un [[timpano (architettura)|timpano]] a [[modanatura]] semplice; ai lati del portone ci sono due piccole finestre con
== Note ==
|