Don't Speak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YGO24895 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
== Successo commerciale ==
Nonostante la sua popolarità, ''Don't Speak'' non è mai entrato nella [[Billboard Hot 100]] (dato che all'epoca le regole della classifica imponevano l'uscita del brano su supporto fisico), ma raggiunse la vetta della Billboard Hot 100 Airplay, dove rimase per 16 settimane consecutive (record battuto due anni dopo da ''Iris'' dei [[Goo Goo Dolls]]). Successivamente il brano è arrivato alla prima posizione in [[Regno Unito]] e [[Irlanda]], poi anche in [[Canada]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]], [[Germania]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Lituania]]. Ha guadagnato la prima posizione nella '' European[[Eurochart Hot 100 Singles]]'', dove è rimasto per nove settimane. In [[Australia]] il singolo è rimasto in vetta alle classifiche per otto settimane.
 
Il singolo è stato certificato doppio [[disco di platino]] in Australia e Norvegia; [[disco d'oro]] in Svezia, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito e Austria; disco di platino in Svizzera e Germania.
Riga 132:
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Singoli al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Europa]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Germania]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Irlanda]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Svezia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Svizzera]]
[[Categoria:Videoclip diretti da Sophie Muller]]