Dino Ballarin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo necessità di inserire il template:Bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
{{tmp|bio}}'''Dino Ballarin''' ([[Chioggia]], [[23 settembre]] [[1925]] - [[Superga]], [[4 maggio]] [[1949]]) fu un [[calcio (sport)|calciatore]] [[italia]]no, nel ruolo di [[portiere]].
|nome = Dino Ballarin
|immagine = [[Immagine:Dino_Ballarin.jpg|200px]]
|nome completo = Dino Ballarin
|soprannome =
|altezza =
|peso =
|data nascita = [[23 settembre]] [[1925]]
|luogo nascita = [[Chioggia]] ([[Provincia di Verona|VE]])
|codicenazione = {{ITA}}
|data morte = [[4 maggio]] [[1949]]
|luogo morte = [[Superga]] ([[Provincia di Torino|TO]])
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|ruolo = [[portiere|Portiere]]
|Giovanili anni =
|Squadre = {{Carriera sportivo|[[1946]]-[[1949|49]]|{{calcio Torino}}|-
}}
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|aggiornato = 18 novembre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Dino
|Cognome = Ballarin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chioggia
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Superga
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1949
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , nel ruolo di [[portiere]]
}}
 
Nel [[1946|'46]]-[[1947|'47]] arrivò al [[Torino Calcio|Torino]] "chiamato" dal fratello [[Aldo Ballarin|Aldo]] come terzo portiere. Era protetto dal fratello, che lo adorava, per la sua pazienza e dolcezza.
Riga 9 ⟶ 45:
In ricordo della scomparsa di Dino e del fratello [[Aldo Ballarin]], il comune di [[Chioggia]] ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti. Lo stesso ha fatto il comune di [[San Benedetto del Tronto]], che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla [[Sambenedettese]], ai due fratelli.
 
== Bibliografia ==
*Nicoletta Perini e Davide Bovolenta, ''"Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre"'', Il Leggio, 2005
 
{{Portale|calcio}}