Soundgarden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.2 |
||
Riga 47:
=== 1988: Il primo album ''Ultramega OK'' ===
Nonostante siano già corteggiati, tramite l'aiuto del batterista degli [[Screaming Trees]] Mark Pickerel il gruppo stabilisce un contatto con la casa discografica indipendente [[SST Records]] per la pubblicazione di un album. Esce nell'ottobre 1988 ''"[[Ultramega OK]]"'', mettendo meglio in luce l'essenza dei Soundgarden: un mix di influenze degli [[Stooges]] e dei [[Black Sabbath]] che mescola un suono cupo a quello tipico dell'heavy metal<ref>Huey, Steve. [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=A7waqoaqabijv "Ultramega OK"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050206202736/http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=A7waqoaqabijv |date=6 febbraio 2005 }}. [[All Music Guide|Allmusic]].</ref>.
Parte del materiale venne registrato a Seattle, e parte a Newberg in [[Oregon]]. Il disco, nonostante la produzione indipendente, ebbe un buon riscontro di vendite, anche se ancora non riuscì a rendere su disco l'energia sprigionata dal gruppo durante i concerti. Tuttavia, anche la rivista ''[[Rolling Stone]]'' dedica loro un articolo nel numero del marzo [[1989]] dal titolo ''Rolling Stone on Campus''. L'articolo trattava di nove gruppi che sembravano promettere bene, scelti da una serie di disc jockey delle radio dei college. Anche [[Axl Rose]] dei [[Guns N' Roses]] citava ''Ultramega OK'' come uno dei suoi dischi preferiti dell'epoca. Il gruppo ottenne anche una nomination ai [[Grammy Awards]] nella categoria gruppi [[hard rock]]/[[heavy metal]] agli inizi del [[1990]].
| |||