Progetto:Coordinamento/Università/UniVR/Laboratori Wikimedia 2021-2022: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bozza pagina lab |
formattazione |
||
Riga 18:
I laboratori '''''Wikipedia per la divulgazione internazionale del patrimonio culturale''''' del '''Corso Digital Humanities, [https://www.dlls.univr.it/ Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere]''' dell'[https://www.univr.it/ Università degli Studi di Verona]
, anno accademico
'''Il tema dei laboratori: Tutte le strade portano a Verona'''
Riga 26:
Ora tale rete fisica è in parte sostituita da internet e dal web. E così ampliare, migliorare, tradurre le pagine Wikipedia relative alle antiche connessioni tra paesi e popoli diversi è un processo che va oltre all'apprendimento pratico di strumenti e metodologie. E' un processo che ha lo scopo di mantenere la memoria storica di collegamenti fisici ormai scomparsi e al contempo di incrementare la rete di connessioni virtuali e virtuose tra culture e lingue diverse.
== I laboratori
=== Obiettivi formativi ===
I laboratori intendono fornire la conoscenza delle tecnologie e metodologie wiki per la pubblicazione di contenuti on line e per la traduzione di testi da e verso l’italiano. I partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze metodologiche e tecniche necessarie alla realizzazione e traduzione di voci Wikipedia ovvero di sapersi orientare nelle procedure di ricerca, analisi e rielaborazione critica di voci dedicate nello specifico al patrimonio culturale e di integrare i contenuti, dove necessario, con documenti bibliografici di aggiornamento/integrazione.
==
Al termine dei laboratori i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze e abilità:
1. Utilizzare un approccio metodologico interdisciplinare e critico nella lettura, comprensione e interpretazione di voci Wikipedia;
2. Apprendere le tecniche di traduzione di voci Wikipedia da altre lingue all’italiano (specifico per il Dipartimento di Lingue);
3. Conoscere le tecnologie wiki e saper realizzare contenuti divulgativi.
==
I laboratori si suddividono in due moduli:
Modulo 1: lezioni teoriche e pratiche:
* introduzione ai progetti di Wikimedia Foundation: Wikipedia, Wikidata, Commons...;
Riga 47:
* traduzione e aggiornamento delle voci Wikipedia selezionate in lingua italiana;
* verifica e pubblicazione delle nuove voci create.
== Docenti ==
Riga 73 ⟶ 63:
2. inserire, copiando e incollando, il seguente template: <code><nowiki>{{Utente università|UniVR}}</nowiki></code> nel wikitesto della propria pagina utente.
== Voci ==
|