San Gennaro Vesuviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
 
=== Gli anni delle radio libere: Radio San Gennaro ===
[[Immagine:adesivoradiosangennaro.png|thumbnail|right|border|Adesivo di Radio San Gennaro (cortesia di Roberto Pavanello)]]Gli anni '70 vengono ricordati in Italia soprattutto come gli anni delle [[Radio_libere|radio libere]]. Verso la metà di quegli anni (1975) anche San Gennaro Vesuviano ebbe la sua [[Radio_%28mass_media%29|radio]] libera: "Radio San Gennaro" che trasmetteva sui 100,90 MHz. Ideata e realizzata da un gruppo di amici (fra cui un [[radioamatore]] e un radiotecnico) i suoi studi furono inizialmente ubicati in Via Tenente Cozzolino, per poi essere spostati definitivamente in Via Musiello. Presto divenne una delle radio più ascoltate della provincia, anche perché fu la prima a potere disporre di un potente [[Ponte_radio|ponte radio]] ubicato sul monte Castello di [[Palma Campania]] che consentiva un'ampia copertura. A quei tempi non c'era l'[[Audiradio]] e l'unico sistema per poter saggiare il bacino d'utenza si basava sulle telefonate dei radioascoltatori; telefonate che arrivavano da buona parte del centro-sud Italia (c'è anche da dire che l'[[Etere_%28fisica%29|etere]] a quei tempi non era affollato come quello attuale). Fra i programmi che sono rimasti nella storia di "Radio San Gennaro" sicuramente occupa il primo posto "Cantanapoli", programma di musica napoletana trasmesso in diretta tutti i giorni verso le ore quattordicitredici, condotto da un allora studente di medicina. Con l'avvento della [[Legge_Mamm%C3%AC|Legge Mammì]], che sancì il definitivo strapotere dei grossi network nazionali e regionali a scapito delle piccole radio, che non vollero o non seppero potenziarsi, "Radio San Gennaro" fu destinata alla fine; terminò le sue trasmissioni verso gli inizi degli anni '90.
 
=== I successi della S.S.C. Sangennarese negli anni '70 ===