Data mining: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 13:
In entrambi i casi i concetti di informazione e di significato sono legati strettamente al dominio applicativo in cui si esegue data mining, in altre parole un dato può essere interessante o trascurabile a seconda del tipo di applicazione in cui si opera.
Questo tipo di attività è cruciale in molti ambiti della [[ricerca scientifica]], ma anche in altri settori (per esempio in quello delle [[ricerca di mercato|ricerche di mercato]]). Nel mondo professionale è utilizzata per risolvere problematiche diverse tra loro, che vanno dalla gestione delle relazioni con i clienti ([[Customer relationship management|CRM]]), all'individuazione di comportamenti fraudolenti, fino all'ottimizzazione di [[sito web|siti web]].<ref>{{Cita web|titolo=Daniele Medri: Big Data & Business: An on-going revolution|url=http://www.statisticsviews.com/details/feature/5393251/Big-Data--Business-An-on-going-revolution.html|editore=[[Statistics Views]]|data=21 ottobre 2013|accesso=21
=== Premesse ===
Riga 48:
===Pre-elaborazione (Pre-Processing)===
Prima di poter utilizzare gli [[Algoritmo|algoritmi]] di data mining, è necessario assemblare un set di dati di destinazione. Poiché il data mining può solo scoprire modelli effettivamente presenti nei dati, il set di dati di destinazione deve essere abbastanza grande da contenere questi modelli pur rimanendo abbastanza conciso da essere estratto entro un limite di tempo accettabile.<ref>{{
=== Esempi ===
Riga 96:
In base alle leggi europee sul [[copyright]] e sui [[database]], l'estrazione di opere protette da copyright (ad esempio tramite il web mining) senza l'autorizzazione del titolare del copyright non è legale. Laddove un database è costituito da dati puri in Europa, può darsi che non vi sia alcun diritto d'autore, ma possono esistere diritti di database in modo che il data mining diventi soggetto ai diritti dei proprietari di proprietà intellettuale protetti dalla Direttiva sui database. Su raccomandazione della revisione di [[Hargreaves]], ciò ha portato il governo del Regno Unito a modificare la sua legge sul copyright nel 2014 per consentire l'estrazione di contenuti come limitazione ed eccezione.<ref>[http://www.out-law.com/en/articles/2014/june/researchers-given-data-mining-right-under-new-uk-copyright-laws/ UK Researchers Given Data Mining Right Under New UK Copyright Laws.] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20140609020315/http://www.out-law.com/en/articles/2014/june/researchers-given-data-mining-right-under-new-uk-copyright-laws/ |date=June 9, 2014 }} ''Out-Law.com.'' Retrieved 14 November 2014</ref> Il [[Regno Unito]] è stato il secondo paese al mondo a farlo dopo il [[Giappone]], che ha introdotto un'eccezione nel 2009 per il data mining. Tuttavia, a causa della restrizione della direttiva sulla società dell'informazione (2001), l'eccezione del Regno Unito consente l'estrazione di contenuti solo per scopi non commerciali. La legge sul copyright del Regno Unito inoltre non consente che questa disposizione sia sovrascritta dai termini e condizioni contrattuali.
La [[Commissione europea]] ha facilitato la discussione delle parti interessate sull'estrazione di testo e dati nel 2013, sotto il titolo di Licenze per l'Europa<ref>{{
== Note ==
|