Giuseppe Pollicelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Biografia ==
Esordisce nella critica fumettistica nel 1989, collaborando alla rivista ''Fumo di China''. In seguito scrive per testate specializzate nello studio e nell'informazione sul fumetto, tra cui ''Comic Art'', ''Fumetto'' e ''Dime Press''.
Fonda le fanzine ''Kamikaze'' (1993) e ''Mefisto'' (1997), di cui escono sette numeri interamente da lui scritti, talvolta dietro pseudonimo. Di ''Mefisto'', che ebbe anche una versione on line, il romanziere e saggista [[Leonardo Gori]] ha scritto: «La più originale tra le fanzine telematiche degli anni Novanta è stata senza dubbio lo "one man magazine" ''Mefisto'', foglio polemico e stimolante».<ref>{{Cita web|url=http://www.fumetti.org/gori/AMATORIALE%207.htm|titolo=
Sempre nel 1997 crea, con Daniele Bevilacqua e Sergio Climinti, lo ''Zagor Club'' (associazione culturale dedicata al personaggio di [[Zagor]]) ed escono i suoi primi due libri di argomento fumettistico, ''Il fumetto è morto (e anch'io non mi sento troppo bene)'' e ''Sergio Toppi narratore d'immagini''.
|