Fairport Convention: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
||
Riga 16:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|
|
|
|
}}
I '''Fairport Convention''' sono un gruppo [[folk rock]] [[Gran Bretagna|inglese]].
Riga 43:
Esce ''What We Did on Our Holidays'', secondo album, della band, a metà strada tra il [[folk rock]] americano del primo disco (''Eastern Rain'' di Joni Mitchell e ''[[I'll Keep It with Mine]]'' di Dylan), e quello inglese (nei tradizionali ''She Moves Through the Fair'' e ''Nottamun Town'') e contenente due classici della formazione: ''Meet on the Ledge'' e ''Fotheringay'' su testo della [[Sandy Denny|Denny]].
Il 1969 è un anno molto prolifico per i Fairport Convention: Iain Matthews lascia il gruppo, [[Sandy Denny]] rimane quindi la voce solista, e si aggiunge il [[violino|violinista]]-[[mandolino|mandolinista]] Dave Swarbrick: esce ''Unhalfbricking''. C'è ancora Dylan: ''Percy's Song'', con l'ultima partecipazione di Matthews, ''Si Tu Dois Partir'', versione in francese di ''[[If You Gotta Go, Go Now]]'', ''Million Dollar Bash''. Ma il brano più innovativo è la rilettura del tradizionale ''A Sailor's Life'', in undici minuti i Fairport Convention mescolano folk rock e psichedelia. Nel disco compaiono chitarre elettriche e violino, fisarmonica e battiti di mani (al posto della sezione ritmica), una vera fusione tra folk e rock.
Nel maggio avviene però una tragedia: il pulmino su cui viaggia la band ha un incidente sull'autostrada M1, di ritorno da un concerto a [[Birmingham]]: muoiono il diciannovenne Martin Lamble e Jeannie Franklyn, la fidanzata di Richard Thompson; gli altri membri del gruppo rimangono feriti.
'''1969–73: la nascita del folk rock'''
Riga 53:
La band sostituisce Hutchings con [[Dave Pegg]] e decide di fare a meno della voce femminile. Il gruppo pubblica ''Full House'' e il ''live'' ''Live at the L.A. Troubadour'', subito dopo anche Richard Thompson abbandona il progetto: Simon Nicol è l'ultimo membro fondatore della band.
Nel [[1971]] escono due LP: ''Angel Delight'', legato come i due precedenti a riarrangiamenti di brani tradizionali, e ''Babbacombe Lee,'' un ''concept album'' su un uomo accusato di omicidio che sopravvisse a tre impiccagioni. Si tratta dei primi due album dei Fairport Convention con la stessa formazione. Nel [[1972]] anche Nicol e Mattacks lasciano il gruppo: continuano Pegg e Swarbrick insieme a una serie di musicisti che si alternano.
'''1973–78: il declino'''
|