Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
|Direttore = Piersilvio Fagiano
}}
'''Cesvi''' è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a [[Bergamo]] nel [[1985]]. L'organizzazione è presente in 23 Paesi, operando in tutto il mondo per far fronte alle più gravi crisi umanitarie e per realizzare progetti di lotta alla [[povertà]] e di [[sviluppo sostenibile]].
Ogni anno, Cesvi aiuta oltre 1 milione e 700 mila persone in [[Africa]], [[Asia]], [[America Latina]], nei [[Balcani]] e in [[Italia]], collaborando con numerosi partner locali in 97 progetti e investendo il 92% delle proprie risorse direttamente sul campo.
Riga 50 ⟶ 48:
== Storia ==
I primi progetti, varati negli anni ottanta, si concentrano in [[America Latina]], mentre a partire dal [[1989]] l’intervento si allarga all’[[Asia]]. Negli anni '90 l’attività si focalizza sull’area balcanica dove imperversa il conflitto, mentre l’intervento in [[Africa]] inizia intorno agli anni 2000. Nel 2001 Cesvi inaugura “Fermiamo l’AIDS sul nascere”, un progetto che mira a impedire la trasmissione del virus dell’[[HIV]] da madre a figlio in [[Zimbabwe]]. È in questi anni che
A partire dal 2010 interviene nelle emergenze che colpiscono [[Haiti]]<ref name=":0" />, [[Pakistan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vita.it/it/article/2010/09/03/pakistan-la-catastrofe-sommersa/104204/|titolo=Pakistan la catastrofe sommersa|autore=Redazione|sito=Vita|data=2010-09-03|lingua=it|accesso=2019-03-12}}</ref>, [[Libia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avolon.it/fogli/?p=854|titolo=fogli di collegamento dei volontari in servizio civile » Blog Archive » Il CESVI per la Libia|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref> e [[Corno d'Africa|Corno d’Africa]]<ref name=":1" />. Nel 2014 avvia il primo progetto per la protezione e l’inclusione dei [[Minori stranieri non accompagnati|Minori Stranieri Non Accompagnati]] (MSNA) in [[Sicilia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/siracusa-stasera-accoglierete-onlus-e-cesvi-onlus-inaugurano-la-nuova-sede-di-via-piave/|titolo=Siracusa, Stasera AccoglieRete Onlus e Cesvi Onlus inaugurano la nuova sede di via Piave|sito=Siracusa News|data=2015-07-16|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref>. Nel 2017 estende le attività di protezione dell’infanzia in Italia con un programma di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile attraverso una rete di partner sul territorio nazionale. Nel 2018 inaugura l’intervento nell’ambito della migrazione sud-sud in Paesi quali Libia, [[Libano]], [[Niger]] ed [[Etiopia]].
|