Città intelligente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angelo De Simone Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A9A:3937:1098:F31C:6A0:7293 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
==Descrizione==
Il progetto nasce a livello mondiale, con la città di [[Rio de Janeiro]] che svolge il ruolo di pioniere dei primi esempi di implementazione intelligente delle [[tecnologia|tecnologie]] al fine di migliorare la vita dei cittadini. In quel contesto si è iniziato a usare l'aggettivo ''"smart"'' (2010). L'[[Unione europea]] (UE) prevede per la realizzazione delle "città intelligenti" una spesa totale di 12 miliardi di euro in un arco di tempo che si estende fino al 2020, nell'ambito del progetto ''Eu smart city'', con lo scopo di stimolare le città e le regioni ad impegnarsi per il miglioramento dell'ambiente cittadino.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alyson L. Greiner|autore2=Giuseppe Dematteis|autore3=Carla Lanza|titolo=Geografia umana. Un approccio visuale|edizione=seconda edizione|p=365|ISBN=978-88-6008-447-7}}</ref>
Gli investimenti in conto capitale sono volti a finanziare (o quanto meno stimolare) i progetti delle città europee che ambiscono a divenire ''"smart"''. Tali progetti sono rivolti all'[[ecosostenibilità]] dello sviluppo urbano, alla diminuzione di sprechi energetici ed alla riduzione drastica dell'inquinamento grazie anche ad un miglioramento della [[pianificazione urbanistica]] e dei trasporti.
|