Trabucchetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Categorizzare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
L’uso del trabucchetto per la costruzione delle barche tradizionali era diffuso nei piccoli cantieri delle coste meridionali italiane: in [[Sardegna]], in Campania, in Sicilia dove è chiamato normalmente mezzo garbo. Si usava in Grecia, Francia, Portogallo e perfino a Venezia, per la costruzione della [[gondola]], con denominazioni diverse ma simile nell’impiego. Oggi è ormai in disuso.
Di seguito si descrive l’uso la progettazione del trabucchetto per la costruzione di un gozzo da pesca
== La barca tradizionale ==
Riga 28:
Altra applicazione della stessa procedura è quella che serve a definire i segni sulla tavoletta che verranno utilizzati per far scorrere il trabucchetto e determinare l’inchigliatura della barca:
* Il metodo usato per definire i segni sulla tavoletta è uguale a quello precedente, ma in questo caso si utilizza un semicerchio avente un raggio più piccolo, pari allo spessore della chiglia così che le distanze fra i segni sono di misura inferiore.
I segni del trabucchetto e della tavoletta, hanno distanze crescenti a indicare che sono destinati a costruire via via ordinate decrescenti, più lontane dalla ordinata maestra. Ciò assicura alla barca una forma armoniosa nel suo decrescere verso prua e stellarsi verso poppa.
== Bibliografia ==
|