Lago di Carezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leggende: Wlink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pdighe (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
Il 30 ottobre 2018, durante la [[tempesta Vaia]], la zona è stata colpita da raffiche di vento a oltre 120&nbsp;km/h, che hanno avuto come conseguenza l'abbattimento di vaste aree dei boschi circostanti, mutando significativamente il paesaggio. Si stima che per tornare alla situazione precedente si possano impiegare decenni.<ref>{{Cita web|url=http://www.altoadigeinnovazione.it/migliaia-di-alberi-abbattuti-le-immagini-della-devastazione-a-carezza/|titolo=Migliaia di alberi abbattuti dal vento: le immagini della devastazione a Carezza|sito=Alto Adige Innovazione|data=2018-10-31|lingua=it-IT|accesso=2019-01-16}}</ref>
 
== La leggenda della Ninfa Ondina ==
== Leggende ==
[[File:Carezza lake.jpg|thumb|Veduta del lago dalla riva]]
[[File:Panoramica del Lago di Carezza in Val d'Ega BZ - Übersicht Karersee in Val d'Ega BZ.jpg|thumb|upright=2|Panoramica del lago]]
 
Il particolare aspetto del lago ha dato origine a leggende, in particolare una che narra della ninfa [[Ondina (mitologia)|Ondina]], che ne abitava le acque. Lo stregone del Latemar se ne era innamorato e tentò più volte di rapirla. Un giorno, consigliato dalla Strega del [[Masarè]], fece apparire sopra il Lago di Carezza un bellissimo arcobaleno allo scopo di attrarre la ninfa. Quando quest'ultima uscì dalle acque vide lo stregone e fuggì spaventata. Allora il mago, preso da gran furore, prese l'arcobaleno e lo gettò in mille pezzi nel lago. Da quel giorno nelle acque del lago di Carezza si rispecchiano tutti i colori dell'iride. Una statua in bronzo raffigurante Ondina è stata posta nel lago.
 
Nel 2005 è stata posta in uno scoglio, una statua in bronzo raffigurante Ondina, opera dello scultore [[Val di Fassa|fassano]] Rinaldo “Reinhold” Cigolla.
 
== Note ==