Discussione:Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit: Risposta
Incipit: Risposta
Riga 255:
:D'altro canto, proprio nella nota inserita a proposito di [https://st.ilsole24ore.com/art/viaggi/2016-07-05/puglia-trani-perla-adriatico-163551.shtml '''<u>Trani: "Perla dell'Adriatico" del Sole 24H</u>'''], nella prima parte si parla del turismo legato ai monumenti, e nella seconda del turismo legato alle spiagge cittadine. A mio avviso, ci sono le necessarie fonti per giustificare il fatto che la Città di Trani sia '''''<u>anche</u>''''' (ovviamente non solo...!!!) centro balneare.
:In conclusione, se possibile, userei la definizione per Trani quale '''"località meta di turismo culturale e balneare"'''<nowiki>, corredando l'affermazione con le necessarie fonti (queste fonti che abbiamo utilizzato finora nella discussione, cioè del Touring Club e del Sole 24H). --FabTri89~~~~</nowiki> --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 19:54, 20 ott 2021 (CEST)
:@[[Utente:3knolls|3knolls]] Ho trovato questa ulteriore fonte che credo sia davvero molto importante: https://www.treccani.it/enciclopedia/trani/. La voce '''Trani''' dell''''Enciclopedia Treccani Online''' riporta nell'introduzione alla voce, tra le caratteristiche principali della città, l'espressione '''''<u>"Turismo balneare"</u>'''''<nowiki>. E' possibile, immagino, riportare un concetto simile a quello che il maggiore Istituto Enciclopedico Italiano ha espresso. --FabTri89~~~~</nowiki> --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 20:04, 20 ott 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trani".