Vortigern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 123595171 di Pietro, l'essere sapiente (discussione). Nelle note si definiscono due termini in latino, uno tratto dal Codice Bern, l'altro dal De Temporum Ratione, nessuno dei due uguale a questo
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 61:
== Le fonti e i racconti su Vortigern ==
=== Gildas ===
Il primo a narrare la storia di Vortigern fu nella prima metà del [[VI secolo]] lo [[storiografia|storico]] [[Gildas]] nel ''[[De Excidio et Conquestu Britanniae]]'', che racconta come tutti i consiglieri, in accordo col grande"''superbus tirannotyrannus''" (Gildas chiama Vortigern con questo aggettivo, che significa Tiranno superbo), fecero l'errore di invitare i feroci Sassoni a stabilirsi in Britannia. Secondo Gildas, all'inizio nella parte orientale dell'isola si stabilì solo un piccolo gruppo di mercenari, invitati dal [[tiranno]]. Ma costoro chiamarono ben presto altri loro conterranei e così la [[Colonia (insediamento)|colonia]] crebbe. Alla fine i Sassoni chiesero più terre e quando queste gli furono rifiutate ruppero il trattato e saccheggiarono le terre dei [[Romano-Britannici]]. Non è chiaro se Gildas abbia o meno menzionato esplicitamente Vortigern. Sebbene gran parte delle edizioni moderne della sua opera omettano questo nome, ci sono almeno due [[manoscritto|manoscritti]] che lo menzionano: nel Manoscritto 162 del [[XII secolo]] conservato nell'Avranches public library si parla di ''superbo tyranno Vortigerno'' e nel Manoscritto Ff. I.27 del [[XIII secolo]] conservato nella Cambridge University Library si parla di ''Gurthigerno Brittanorum duce''. Il fatto che [[San Beda il Venerabile|Beda]] menzioni questo nome rende probabile che anche Gildas lo fece. I dettagli che Gildas fornisce nel racconto, come quello che all'inizio i Sassoni giunsero con tre [[nave|navi]] da [[guerra]], fanno presupporre anche l'uso da parte sua di fonti anglosassoni. Gildas non definisce mai Vortigern re della Britannia. Lo chiama tiranno, ma non attribuisce solo a lui la decisione di chiamare i Sassoni, ma parla di un consiglio. Ciò farebbe pensare alla presenza di un governo basato sulla rappresentanza di tutte le ''[[civitates]]'' britanniche o per lo meno di parte di esse. Inoltre, Gildas non dipinge a tinte fosche Vortigern e non lo vede come figura malvagia, accusandolo solo di aver avuto scarso giudizio. Il trattato di Gildas, del [[540]] ha il pregio di esser quasi contemporaneo agli eventi narrati, ma non è ritenuto molto accurato e preciso dagli storici, in quanto, esistono prove archeologiche inconfutabili di un arruolamento di mercenari sassoni già tra il [[260]] ed il [[340]] come testimoniato da resti di capanne datate col radiocarbonio, di tipica fattura germanica alla foce del [[Tamigi]], quindi in piena epoca romana. Inoltre, un primo contingente di sassoni venne accolto per respingere gli irlandesi dal [[Galles]] nel [[408]]-[[411]].
 
=== Beda ===