Subric: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ampliamento minore
Riga 15:
|calorie =
}}
I '''''subric''''', o '''''subrich'''''<ref name=SX>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/cucina/2017/07/03/news/subrich-di-masio-sapore-deco-piemontese-1.30829955|titolo=Subrich di Masio: sapore DeCo piemontese|accesso=22 novembre 2019}}</ref><ref name=SF>{{cita libro|titolo=Dizionario delle cucine regionali italiane|autore=autori vari|editore=Slow Food|anno=2010|pagine=675}}</ref>, sono [[frittella|frittelle]] tipiche della [[cucina francese]] e [[Cucina piemontese|piemontese]] che possono fungere da [[antipasto]], [[contorno]] o [[dolce]].
 
== Storia ==
Riga 26:
 
== Preparazione ==
I subric si preparano utilizzando gli avanzi di altri alimenti fra cui [[carne]], [[fegato (alimento)|fegato]] di pollame o patate (o, meno frequentemente altre [[verdura|verdure]], fra cui spinaci, cavolfiori e porri), che, dopo essere stati tritati, vengono [[legante (cucina)|legati]] con la [[farina]]. I ''subric'' possono anche essere insaporiti con il [[burro]], la [[panna]], il [[formaggio]] e le [[uovo (alimento)|uova]]. Una volta preparato l'impasto, i ''subric'' vengono [[Sauté|saltati in padella]] con il [[burro chiarificato]]. Quando sono dolci, i ''subric'' possono essere insaporiti con del ''[[coulis]]'' di frutta, della [[confettura]] o frutti cotti ''poché''.<ref name=GL/><ref name=SF/>
 
== Note ==