Montebruno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Successivamente il territorio fece parte dei possedimenti dell'abbazia di Patrania<ref>{{Cita web |url=http://www.milanofuoriporta.it/la_via_patranica.htm |titolo=Patrania e la Via Patranica |accesso=30 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101210413/http://www.milanofuoriporta.it/la_via_patranica.htm |dataarchivio=1 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, fondata dai monaci di Bobbio, fino al passaggio nel X secolo nei possedimenti dell'abbazia di San Marziano di [[Tortona]].<ref>[Mons. Clelio Goggi ''Storia dei Comuni e delle Parrocchie della diocesi di Tortona'' - Tipografia "San Lorenzo" - 4ª Edizione - Tortona 2000 - Pag 227-228]</ref>
Il suo antico [[toponimo]] (
Divenne successivamente dominio dei
Fu quindi territorio feudale della famiglia genovese [[Doria]] ottenendo, dal 1668, il diritto di [[zecca (moneta)|zecca]] e conservando il borgo fino alla fine del XVIII secolo, secolo nella quale il territorio passò alla [[Repubblica di Genova]].
Nel 1797 con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre nel
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'XI mandamento di [[Torriglia]] del [[circondario di Genova]] dell'allora [[provincia di Genova]].
Il 17 luglio del 1908<ref>Da ''La Trebbia'' del 26 luglio 1908</ref> si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 è stata la sede amministrativa della [[Comunità
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|